29 aprile 2022 15:03
Prezzi di energia materie prime non intaccano i margini di BASF nel primo trimestre dell'anno. Il gruppo chimico tedesco ha infatti realizzato tra gennaio e marzo un margine operativo netto (Ebit prima delle poste speciali) pari a 2,8 miliardi di euro, in crescita del +21% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, a fronte di un fatturato aumentato del +19% a 23,1 miliardi di euro.
La crescita del fatturato è stata trainata in larga parte dall'aumento dei prezzi di vendita (+15,5%), specialmente nei segmenti Chemicals e Materials. Anche gli effetti valutari hanno inciso sul buon andamento del giro d'affari (+4,4%), mentre si è registrata una leggera contrazione dei volumi (-0,8%), in particolare nel segmento Surface Technologies, non totalmente compensata dall'incremento nei segmenti Agricultural Solutions, Industrial Solutions, Materials, Nutrition & Care e Chemicals.
Per quanto concerne le attività Materials, le vendite sono cresciute di quasi il +40% a 4,8 miliardi di euro, grazie soprattutto al contributo dei prezzi (+31,4%), pur con un contributo positivo dei volumi (+3,7%); i migliori risultati sono stati registrati nel sottosegmento Monomers, con una crescita delle vendite del +54.9%.
Le prospettive macroeconomiche mondiali sono in questo momento soggette a un'elevata incertezza - nota l'azienda tedesca -. In particolare, non è possibile prevedere l'ulteriore andamento della guerra in Ucraina e l'impatto che potrà avere su prezzi e disponibilità di energia e materie prime. In queste condizioni, BASF conferma, per l'intero esercizio 2022, le precedente stime, che vedono un fatturato compreso tra 74 miliardi e 77 miliardi di euro e un Ebit ante special items compreso tra 6,6 miliardi e 7,2 miliardi di euro.
BASF teme, in particolare, l'aumento dei prezzi delle materie prime e nuove sanzioni contro la Russia, come un embargo totale o parziale sul gas naturale. Altri rischi sono individuati nell'andamento della pandemia e il mantenimento o l'introduzione di nuove misure per contenere il numero di contagi, soprattutto in Cina.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.