29 giugno 2022 - L'associazione della filiera del polistirene espanso lancia l’operazione “Porto a Porto” per il recupero delle cassette in EPS per il pescato.
27 giugno 2022 - Un consorzio tedesco di trasformatori di EPS salva dalla chiusura l'impianto dimostrativo per il riciclo fisico di rifiuti di polistirene da demolizione.
14 giugno 2022 - A oltre trent'anni alla fondazione, cambia il logo e l'identità visiva dell'associazione italiana che rappresenta la filiera del polistirene espanso (EPS).
14 giugno 2022 - Varato dalla regione un bando rivolto ai Comuni per incentivare la sostituzione delle cassette per uso ittico con analoghe in plastica, ma riutilizzabili.
28 aprile 2022 - Iniziativa di crowdfunding per sostenere l'avvio di PoreUP, progetto di recupero dei rifiuti a base di EPS, che vede Corepla come partner.
13 aprile 2022 - Il bando scatterà il 1° giugno come parte di un più ampio programma teso a ridurre l'utilizzo di articoli monouso in plastica.
5 aprile 2022 - Le applicazioni spaziano dalle vaschette per il gelato al trasporto di bottiglie di vino, dai contenitori isolanti per alimenti freschi fino ai profili per elettrodomestici.
24 marzo 2022 - AIPE e Assoittica intendono sviluppare nuovi circuiti per la raccolta e il riciclo delle cassette in polistirene espanso utilizzate nella commercializzazione del pescato.
15 marzo 2022 - La piattaforma di servizi digitali per la compravendita di materie plastiche riciclate sarà presente quest'anno a GreenPlast per presentare il programma Certified Recycled Plastic.
11 marzo 2022 - Per la produzione di lastre isolanti, BASF introduce il nuovo grado Neopor F 5 Mcycled contenente il 10% di EPS proveniente dal riciclo di imballaggi e altri manufatti.
5 aprile 2022 - Le applicazioni spaziano dalle vaschette per il gelato al trasporto di bottiglie di vino, dai contenitori isolanti per alimenti freschi fino ai profili per elettrodomestici.
7 marzo 2022 - Pubblicata l’edizione 2021 del Rapporto di filiera “L’economia circolare nelle filiere industriali: il caso Plastiche”, alla cui stesura ha contribuito anche AIPE.
26 novembre 2021 - Un esempio di riutilizzo di polistirene espanso sinterizzato in edilizia nel rispetto dei CAM Edilizia
18 ottobre 2021 - Progetto pilota per la raccolta dell’EPS post-uso avviato nella provincia di Pordenone da AIPE e Fantambiente.
27 luglio 2021 - AIPE ha pubblicato un'intervista a due condomini in sei episodi: “Cappotto termico in EPS. Due chiacchiere con i coniugi, Pietro e Caterina”.
25 giugno 2021 - Disponibile un programma che permette di calcolare il tempo di mantenimento di un alimento alla temperatura idonea per la conservazione.
20 maggio 2021 - Utilizzate per il confezionamento ed il trasporto rappresentano un esempio concreto di come il polistirene espanso sia un materiale che si ricicla ed è riciclato all’infinito.
27 aprile 2021 - Un esempio esplicativo del circuito di riciclo del polistirene espanso sinterizzato è quello che riguarda l'ambito florovivaistico.
12 aprile 2021 - Siglato memorandum con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e l’utilizzo dei manufatti in EPS nelle coperture orizzontali delle termo-coperture continue.
22 marzo 2021 - L'incentivo consente ai cittadini italiani di rendere più efficienti e più sicure le proprie abitazioni alleggerendo i costi di riqualificazione edilizia, adeguamento energetico e sicurezza antisismica.
28 febbraio 2021 - Con l’etichettatura ambientale degli imballaggi. dovrà essere riportato sulla confezione, insieme alle indicazioni utili per il corretto smaltimento.
21 dicembre 2020 - Pubblicato da AIPE il nuovo volume tecnico dedicato ai professionisti delle costruzioni.
28 novembre 2020 - Il polistirene espanso sinterizzato possiede caratteristiche uniche, che lo rendono insostituibile anche nell’ambito dell’imballaggio alimentare.
9 novembre 2020 - Il polistirene espanso sinterizzato è una materia plastica riciclabile meccanicamente un numero infinto di volte. Vediamone pregi e limiti.
10 luglio 2020 - Online sui social network il nuovo filmato 'mille vite di positività, ecologia ed economia circolare dell’EPS’ realizzato da AIPE.
22 giugno 2020 - Online il nuovo video promosso da AIPE sul recupero e riciclo delle cassette in EPS per il trasporto del pesce.
2 maggio 2018 - Ai lavori partecipa anche AIPE, Associazione Italiana Polistirene Espanso. Allo studio un Forum annuale
28 dicembre 2017 - Potere isolante, maneggevolezza ed economicità fanno dell’EPS il materiale più usato nell’imballaggio del pesce fresco.
14 dicembre 2017 - Alla SIPE di Oggiono dagli scarti dei rifilatori si ottengono barre destinate al riciclo, favorendo l’economia circolare.
20 novembre 2017 - AIPE ha pubblicato due manuali per l’applicazione delle buone pratiche di fabbricazione agli imballi in EPS a contatto con alimenti.
13 novembre 2017 - A San Benedetto del Tronto sostituiranno progressivamente quelle in polietilene. Il progetto prevede anche il riciclo a fine vita.
11 aprile 2017 - I contenitori in polistirene espanso utilizzati per proteggere gli alimenti, anche i più delicati, dalle escursioni termiche e dagli urti durante il trasporto.
20 giugno 2015 - Il Polistirene Espanso in Europa è un materiale consolidato e conosciuto con diversi nomi e dizioni. Ora l’industria dell’EPS è orgogliosa di presentare un nuovo nome unico europeo per l’EPS: airpop® engineered air.
5 luglio 2022 - Michael Wendt di Pirelli Deutschland eletto all'unanimità al vertice dell'associazione che rappresenta l'industria tedesca della gomma.
5 luglio 2022 - Alla tedesca Lehmann&Voss&Co. la distribuzione in Germania, Austria e Svizzera degli additivi Alfrimal di Alpha Calcit.
1 luglio 2022 - Primo lo stabilimento di Ascoli Piceno e poi tutti gli altri impianti italiani otterranno certificazioni per ambiente, salute e sicurezza.
1 luglio 2022 - Simone Viscomi chiamato a sostituire Renato Figini nella responsabilità alla guida delle attività in Italia, Turchia e Medio Oriente.
24 marzo 2022 - L'iniziativa del Comune di Milano con l'acqua del Sindaco imbottigliata "à porter", comoda e sostenibile, da consumare ovunque" fa a cazzotti con l'ecologia e...
14 settembre 2021 - Anche nel nostro paese dovrà prima o poi entrare in vigore un sistema di deposito cauzionale per i contenitori di bevande. Quali sono i sistemi di cauzionamento...
10 settembre 2021 - In Europa diversi Paesi hanno già introdotto o stanno per introdurre sistemi di deposito cauzionali per imballaggi monouso di bevande. Quali scenari si aprireb...
12 luglio 2021 - Nonostante i vari interventi del Ministro Cingolani apparsi sui media nelle settimane precedenti alla data di entrata in vigore della Direttiva sulle plastiche ...
16 giugno 2021 - Bioplastiche sì o no? C'è un accordo tra il Governo italiano e la Commissione europea? dal 3 luglio non vedremo più stoviglie monouso in plastica sugli scaffali...
Il Consorzio illustrerà il 18 luglio un documento dedicato alle ricadute della Direttiva sugli articoli monouso in plastica nel settore degli imballaggi in Italia.
La fiera triennale su chimica, farmaceutica e biotecnologie posticipata di ulteriori quattro mesi per contrastare la la pandemia.
In ottobre a Bologna si terrà la terza edizione della conferenza biennale dedicata al settore dei cavi in PVC.
Appuntamento il 6 ottobre 2022 per fare il punto su mercato, normative e innovazioni nei materiali e nelle tecnologie relative a tubi e raccordi in PVC.
Si terrà a Bruxelles a metà ottobre per fare il punto su sviluppi e opportunità del riciclo chimico di rifiuti plastici in Europa.