Schede azienda
fibre di vetro

LCA per le fibre di vetro in continuo

22 febbraio 2023 - Glass Fiber Europe ha aggiornato al 2021 l'analisi sul ciclo di vita dei prodotti in fibra di vetro a filamento continuo. Ridotti i consumi e le emissioni rispetto al 2015.

LCP con fibre lunghe per il metal replacement

21 luglio 2022 - Sumitomo Chemical ha sviluppato nuovi tecnopolimeri con elevata resistenza termica e meccanica per rimpiazzare acciaio o leghe di alluminio e magnesio.

Nuovo centro R&D per COIM

7 giugno 2022 - Il laboratorio di Offanengo sarà il punto di riferimento a livello di gruppo per i prodotti a base acqua a marchio Filco e Hydrolar.

Korec partecipa a FiberEUse

10 febbraio 2020 - Il processo di riciclo di materiali composti messo a punto dall'azienda toscana valutato nell’ambito del progetto di ricerca europeo.

PA46 con vetro e carbonio

28 giugno 2019 - Xenia propone nuovi tecnopolimeri a base poliammide 46 rinforzata con fibra di carbonio o con un mix di fibre di carbonio e di vetro.

Intelligenza artificiale per ottimizzare le fibre di vetro

16 maggio 2019 - Citrine Informatics e Lanxess stanno lavorando ad un progetto pilota per dimezzare i tempi di sviluppo delle formulazioni per gli appretti.

Covestro parte con nuovi compositi

8 marzo 2018 - In Germania è iniziata la produzione di semilavorati in resina termoplastica rinforzata in continuo con fibre di vetro e di carbonio.

PPG cede gli ultimi assets nelle fibre vetro

7 settembre 2017 - Trasferite a Nippon Electric Glass le ultime attività produttive e R&D statunitensi nei rinforzi per materiali compositi.

Dazi definitivi su fibre di vetro cinesi

9 maggio 2017 - La Commissione europea ha confermato i dazi antidumping tra il 14,5% e il 19% su chopped strands e rovings.

Chomarat investe in Francia nei compositi

24 aprile 2017 - Annunciati investimenti da 35 milioni di euro per ammodernare gli impianti per fibra vetro ed entrare nel settore dei compositi al carbonio.

IN PRIMA PAGINA

Bruxelles promuove l'Italia nel riciclo

8 giugno 2023 - Il nostro paese è, insieme ad altri otto nella UE, tra quelli che sono vicini o hanno già raggiunto i target sul riciclo al 2025. Qualche dubbio sulla plastica.

Corbion abbandona il progetto del PLA in Francia

8 giugno 2023 - Salta la costruzione del primo impianto europeo di acido polilattico, ma prosegue la conversione della raffineria di Grandpuits.

Tecnopolimero da riciclo di polveri SLS

8 giugno 2023 - Poliammide 12 e fibra di carbonio con le stesse proprietà del materiale sviluppato per sinterizzazione laser selettiva e ridotta carbon footprint.

Consultazione EFSA sui ritardanti di fiamma

8 giugno 2023 - C'è tempo fino al 20 luglio per sottoporre osservazioni sul parere scientifico relativo alla contaminazione di alimenti da PBDE.

Impianto per compositi PU in Repubblica Ceca

8 giugno 2023 - Cannon ha fornito a Ecos Chocen una linea chiavi in mano per lo stampaggio a compressione di pannelli carrozzeria in poliuretano rinforzato con roving di vetro.

Gomma con stirene bio-attribuito

8 giugno 2023 - Alleanza a tre in Asia per produrre gomma stirene butadiene in soluzione partendo da stirene monomero ottenuto da materie prime biobased.

IN BREVE

Accordo per la gestione dei rifiuti in mare

8 giugno 2023 - Roma Capitale e Corepla avvieranno insieme un progetto sperimentale rivolto pescatori di Ostia Lido.

Nuovo responsabile Coca-Cola HBC Italia

8 giugno 2023 - Miles Karemacher prende il posto di Frank O’Donnell alla guida di principale produttore e imbottigliatore delle bevande a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale.

Carbon footprint per costruttori di macchine

7 giugno 2023 - Amaplast mette a disposizione dei propri soci un servizio per il calcolo dell’impronta di carbonio, da comunicare durante Plast 2023.

Ineos Styrolution prosegue con ISCC Plus

7 giugno 2023 - Salgono a cinque gli impianti americani che possono certificare l'attribuzione di materie prime circolari e biobased.

BLOG

avatar

28 novembre 2022 - Non si può dire che il tema imballaggi, insieme a quello del deposito cauzionale, non sia stato di attualità nelle ultime settimane arrivando per la prima volta...

avatar

30 agosto 2022 - Poca attenzione al settore, nonostante il tema sia da mesi sotto i riflettori dei media. Solo Verdi e sinistra chiedono l'attivazione della plastic tax. Si parl...

avatar

24 marzo 2022 - L'iniziativa del Comune di Milano con l'acqua del Sindaco imbottigliata "à porter", comoda e sostenibile, da consumare ovunque" fa a cazzotti con l'ecologia e...

avatar

14 settembre 2021 - Anche nel nostro paese dovrà prima o poi entrare in vigore un sistema di deposito cauzionale per i contenitori di bevande. Quali sono i sistemi di cauzionamento...

avatar

10 settembre 2021 - In Europa diversi Paesi hanno già introdotto o stanno per introdurre sistemi di deposito cauzionali per imballaggi monouso di bevande. Quali scenari si aprireb...

EVENTI

Milano, 7-9 giugno 2023

Mipol 2023 torna in presenza

Dal 7 al 9 giugno l'Università di Milano ospita la settima edizione del congresso internazionale sulla scienza e tecnologia dei polimeri.

Roma, 14 giugno 2023

IX Rapporto sulle bioplastiche

Dati aggiornati su mercato e riciclo degli imballaggi compostabili saranno illustrati il 14 giugno a Roma in un incontro organizzato da Biorepack, Assobioplastiche e CIC.

Bologna, 14-15 giugno 2023

Appuntamento a Bologna per l'industria del PET

Il 14 e 15 giugno si terrà la Thermoforms Conference 2023 di Petcore Europe dedicata ai temi della circolarità e del 'tray to tray'.

Milano, 15 giugno 2023

Costi e benefici del deposito su cauzione in Italia

É l'oggetto di uno studio commissionato alla società di consulenza inglese Eunomia, che sarà presentato a Milano il prossimo 15 giugno.

Budapest, 14-15 giugno 2023

Poliuretani espansi flessibili in assise

La conferenza annuale di Europur ed Euro-Moulders si terrà in giugno a Budapest. Disponibile il programma preliminare dell'evento.