16 maggio 2019 08:28
In collaborazione con la statunitense Citrine Informatics, il gruppo tedesco Lanxess sta sperimentando l’intelligenza artificiale (IA) nella ricerca sui materiali, con l’obiettivo di ridurre i tempi di sviluppo.
Le due aziende hanno avviato insieme un progetto pilota nel campo delle materie plastiche e, in particolare, delle fibre di vetro utilizzate per migliorarne le proprietà meccaniche. Per favorire l’amalgama con la matrice polimerica, le fibre vengono rivestite con un agente di accoppiamento (appretto), la cui ottimizzazione in termini di composizione e applicazione è complessa, laboriosa e richiede molto tempo.
Nel processo di sviluppo del prodotto, infatti, la complessa composizione degli appretti e le numerose variabili durante la produzione di plastiche con prestazioni elevate richiedono test approfonditi, i cui risultati possono essere difficili da prevedere. Qui interviene l’intelligenza artificiale, in grado di esaminare ed elaborare grandi masse di dati, provenienti da formulazioni precedenti, schede tecniche sulle materie prime e altre informazioni. Su questa base, gli algoritmi IA elaborano i modelli previsionali per migliorare le configurazioni e i parametri da testare, ottimizzano questi modelli sulla base dei risultati di misurazione di ogni singolo test e, infine, propongono una formulazione ottimale.
"Prevediamo che l'IA ridurrà il tempo necessario per lo sviluppo di formulazioni ottimizzate di oltre la metà - afferma Axel Tuchlenski, responsabile dello sviluppo globale di prodotti e applicazioni nella divisione High Performance Materials di Lanxess -. Questo ci permetterà non solo di offrire ai nostri clienti prodotti su misura ancora migliori, ma anche di ridurre i tempi di commercializzazione”.
Per Jörg Hellwig, che dal 2017 dirige le attività di digitalizzazione della società tedesca, questo è solo l’inizio: "L'intelligenza artificiale è una tecnologia vitale per creare innovazione dalla miriade di dati a disposizione del gruppo”, afferma. Hellwig, che nel suo ruolo di Chief Digital Officer riferisce direttamente al CEO Matthias Zachert, ha la responsabilità di introdurre la digitalizzazione in tutta la catena del valore, attraverso lo sfruttamento dei Big Data e la promozione della competenza digitale tra i dipendenti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...