8 marzo 2018 09:01
Covestro ha iniziato la produzione commerciale di nuovi materiali compositi leggeri, resistenti e di qualità estetica, in forma di semilavorati (nastri, film e lastre), presso lo stabilimento di Markt Bibart, in Baviera, dove sono stati investiti di recente alcuni di milioni di euro per espandere la capacità produttiva.
Questi semilavorati sono prodotti partendo da matrici termoplastiche - tra cui policarbonato e poliuretani termoplastici - rinforzate con fibre di vetro o di carbonio in continuo, unidirezionali, utilizzando un processo che dovrebbe consentire costi di produzione competitivi. Potenziali applicazioni sono già state individuate nell’industria elettronica - per esempio cover di laptop -, automotive, elettrodomestici e arredo, medicale, articoli sportivi e valigeria.
“L’industria elettronica e altri settori desiderano materiali sempre più resistenti e leggeri, idonei per produrre parti più sottili e integrare funzionalità diverse - commenta Michelle Jou, responsabile delle attività Policarbonato in Covestro -. Inoltre, è richiesta una produzione più efficiente. Con il nostro nuovo materiale high-tech, stiamo colmando questa lacuna".
Dedicato alla produzione di materiali fibrorinforzati, l'impianto occupa una cinquantina di addetti. L’interesse del gruppo verso questo segmento risale all’acquisizione, da parte di Bayer MaterialScience (ora Covestro) della società tedesca Thermoplast Composite nel 2015 (leggi articolo), le cui attività sono state trasferite da Langenfeld nel nuovo stabilimento di Markt Bibart.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.