23 marzo 2021 - Investimento di 15 milioni di dollari nel fondo privato Leadership Fund di Closed Loop Partners per coprire metà del suo immesso al consumo.
22 marzo 2021 - Una joint-venture rileverà l'impianto Unilever di Pozzilli, in Molise, per riconvertirlo al recupero di imballaggi post-consumo in plastica.
30 ottobre 2020 - Presentato lo stato di avanzamento del piano Sustainable Living Plan volto a ridurre l’impatto sull'ambiente dei rifiuti da packaging in plastica.
20 ottobre 2020 - Fondi pubblici per sostenere la produzione di olio di pirolisi in Scozia, progetto a cui partecipano Neste, Recycling Technologies e Unilever.
2 settembre 2020 - Utilizzate dal brand Magnum quest'anno in Europa, dal 2021 saranno disponibili a livello globale. Materiale da riciclo chimico fornito da Sabic.
9 gennaio 2020 - La soluzione di imballaggio è stata sviluppata da Mondi per il marchio Knorr di Unilever distribuito sul mercato turco.
22 ottobre 2019 - Il marchio del gruppo Unilever si è impegnato a ridurre il consumo di plastiche vergini per oltre 20mila tonnellate annue.
7 ottobre 2019 - Il nuovo impegno porterà alla riduzione entro il 2025 di oltre 350.000 tonnellate annue di plastiche vergini dagli imballaggi, per due terzi sostituite con riciclato.
12 luglio 2019 - Unilever introduce nel Regno Unito flaconi ricaricabili per i detergenti Cif. E se si rompono, sostituzione gratuita con consegna a casa.
23 maggio 2019 - Unilever lancia sul mercato nuovi flaconi colorati con un pigmento nero rilevabile negli impianti di selezione rifiuti.
9 aprile 2021 - Ricercatori americani individuano una nuova tecnica per la depolimerizzazione a temperatura ambiente mediante mulini a sfere.
9 aprile 2021 - Accordo tra Iren e Mapei per la produzione di conglomerati bituminosi modificati con plastiche riciclate da raccolta differenziata.
9 aprile 2021 - CMG ha progettato una linea ad alta capacità specifica per il recupero e riciclo delle preforme di scarto negli impianti di produzione.
9 aprile 2021 - La qualificazione consente di attribuire ai polimeri prodotti negli impianti certificati percentuali di feedstock da riciclo chimico o biobased.
9 aprile 2021 - Accordo con Agilyx per un nuovo impianto di depolimerizzazione di rifiuti a base stirenica in Louisiana.
9 aprile 2021 - Polynt Composites ha annunciato aumenti dei prezzi per l'intera gamma di resine e gelcoat sul mercato europeo.
9 aprile 2021 - Il costruttore milanese di impianti di estrusione ha ottenuto da AGCM il Rating di legalità con 2 stelle.
8 aprile 2021 - Kuraray ha annunciato un incremento dei listini del PVOH a livello globale, a partire dal 5 aprile scorso.
8 aprile 2021 - Salgono a cinque gli organismi di certificazione abilitati al rilascio delle certificazioni sul contenuto di riciclato nei prodotti.
7 aprile 2021 - Lo stabilimento di Pogliano Milanese produrrà film con materie prime biobased o da riciclo chimico attribuite con bilancio di massa.
25 marzo 2021 - Uno dopo l'altro si stanno allineando i tasselli che rendono il domino del post-covid sempre più complesso da giocare.
17 febbraio 2021 - Ci sfugge il senso di realizzare una bottiglia di carta con liner di plastica e chiusura di polietilene, rendendo l'imballaggio scarsamente riciclabile a fine v...
13 febbraio 2021 - La nomina di Roberto Cingolani al neonato Ministero della Transizione ecologica potrebbe sancire un nuovo approccio all'economia circolare nel nostro Paese.
6 febbraio 2021 - Anche le lattine di bevande dal 31 dicembre del 2022 verranno incluse nel sistema di deposito per bevande olandese . La lunga battaglia dell’ampio fronte a favo...
11 gennaio 2021 - Il reg. di esecuzione (UE) 2020/2151 pone nuovi obblighi per alcuni prodotti monouso in plastica.
Si conclude dopo quattro anni il progetto di ricerca europeo dedicato a raccolta, trasporto, selezione e riciclo di imballaggi di plastica.
La prossima edizione del salone cinese delle materie plastiche si terrà presso il quartiere espositivo di Shenzhen al centro della Greater Bay Area.
Petcore Europe organizza in aprile un webinar gratuito dedicato al deposito su cauzione di contenitori in plastica, con illustrazione di casi concreti.
Si terrà il prossimo 6 maggio organizzato dalla filiale italiana di Arburg per illustrare il processo APF e le sue applicazioni in ambito industriale.
Due giorni in più a disposizione per scaglionare le visite. L'evento Arburg si terrà dal 7 al 12 giugno sperando di lasciarsi il virus alle spalle.