International Schede azienda
Macam

Sumitomo (SHI) Demag apre filiale in Italia

7 maggio 2018 - Rilevato il ramo d’azienda e il team tecnico commerciale di Macam, storico distributore italiano delle presse nippo-tedesche. Sallemi guiderà la nuova filiale.

K2016 "elettrizzante" per Sumitomo Demag

8 luglio 2016 - Completata la riorganizzazione delle attività produttive, la società sta espandendo la rete commerciale per acquisire nuove quote di mercato.

activeFlowBalance al Plast

4 febbraio 2015 - Macam presenta in Fiera la tecnologia di bilanciamento cavità implementata sulle presse Sumitomo (SHI) Demag.

Dal prototipo alla produzione

3 novembre 2014 - Non c’è solo la stampa 3D: seminario TMP sulla produzione di prototipi, componenti di stampi e stampi per piccole serie.

Open house Sumitomo (SHI) Demag

17 aprile 2013 - Elettrica, ibrida e idraulica: da oggi, per tre giorni, in mostra a Rivoli tre presse del costruttore tedesco.

Robot al carbonio

7 maggio 2012 - In mostra al Plast, nello stand del rappresentante italiano Macam, due modelli della giapponese Yushin.

Tre presse da vedere in azione

26 aprile 2012 - Macam porterà al Plast tre macchine Sumitomo (SHI) Demag, due elettriche e una idraulica, anche per microstampaggio.

Macam si riorganizza

10 gennaio 2011 -  Roberto Sallemi seguirà la vendita in Italia anche delle presse idrauliche e ibride di Sumitomo (SHI) Demag.

Sumitomo (SHI) Demag soddisfatta del K

23 novembre 2010 - Grande interesse per le tecnologie esposte dal costruttore di presse. Al coro degli espositori "soddisfatti" dal K'2010, si aggiunge la voce di Sumitomo (SHI) Demag, costruttore tedesco di presse ad iniezione, presente a Dusseldorf in forze. "Nel nostro stand abbiamo registrato diverse migliaia di visitatori provenienti da oltre 80 nazioni - commenta Roberto Sallemi, che segue con Macam le vendite in Italia -. E’ stato un grande successo sia in termini di qualità che di quantità e tutti i visitatori hanno potuto apprezzare la nostra tecnologia applicata a tutti i settori dello stampaggio ad iniezione”. Tra le novità esposte in Fiera, la versione da 450 tonnellate che amplia verso l'alto la gamma di presse all-electric IntElect Smart. Ma erano soprattutto le applicazioni ad attirare l'interesse dei visitatori, come nel caso dello stampaggio di connettori di precisione, con stampo a 16 cavità controllate e interfacciate attraverso 16 trasduttori di pressione, integrati nel controllo pressa NC5 con touch-screen), oppure la produzione, su una SE50DUZ, di filtri a rete con maglia ultra-sottile, che mettevano in luce le doti di precisione della macchina. Nel packaging, si segnala invece lo stampaggio veloce di tappi per acqua minerale, mediante una Elexis-SP da 350 tonnellate equipaggiata con stampo a 72 cavità, con tempo di ciclo inferiore a 2,5 secondi. Come pure lo stampaggio multimateriale con applicazione automatica di film decorativo (IMD), mostrato in funzione su una pressa Multi con forza di chiusura di 210 tonnellate. Degna di nota, infine, l'applicazione medicale che vedeva protagonista una pressa IntElect da 100 tonnellate equipaggiata con laminatore di flusso e automazione integrata, per lo stampaggio in ambiente sterile.  

Ibrida veloce per packaging

12 luglio 2010 - Al K2010 Sumitomo (SHI) Demag introdurrà la serie El-Exis SP. Dall'acquisizione di Demag da parte del gruppo giapponese Sumitomo, avvenuta due anni fa, il costruttore tedesco (la sede è a Schwaig, in Germania) ha progressivamente razionalizzato il portafoglio presse e selezionato le migliori tecnologie che i due brand potevano offrire. Un assaggio di questa filosofia sarà visibile al K'2010, a partire dalla nuova serie ad azionamento ibrido per imballaggio ed articoli a parete sottile El-Exis SP, derivata dalla consolidata gamma El-Exis, ma ottimizzata in termini di plastificazione, comportamento dinamico (velocità, ma soprattutto accelerazione), stabilità, precisione di estrazione e superiore capacità di iniezione per renderla adatta alle severe richieste dell'industria del packaging. Disponibile con forza di chiusura tra 150 e 750 tonnellate, la serie El-Exis SP si caratterizza anche per la funzione Active Adjust, che consente di bilanciare prestazioni e consumi energetici in funzione delle diverse applicazioni, riducendo i consumi nelle fasi morte di stampaggio.A Dusseldorf, una pressa da 300 tonnellate equipaggiata con stampo a 72 cavità della KTW produrrà capsule in HDPE, del diametro di 26,7 mm e peso di 1,6 g, con cadenza di 100.000 pezzi ora. La pressa sarà completa di sistema di raffreddamento e controllo qualità in linea (quest'ultimo fornito da IMD Vista). Sul fronte delle all-electric, Sumitomo (SHI) Demag propone la serie IntElect nelle due versioni Smart e Performance, che differiscono per la tecnologia di azionamento degli assi: quelli giapponesi della serie SE raffreddati ad aria sulle macchine Smart (diretti fino a 210 ton); diretti e raffreddati ad acqua, di costruzione europea, nel caso delle IntElect Performance, disponibili con forza di chiusura da 50 a 210 tonnellate. In occasione del K, il costruttore tedesco presenterà quattro nuovi modelli della gamma Smart, che portano la forza di chiusura massima dalle attuali 160 a 450 tonnellate (in Fiera sarà esposto il modello più grande della serie). La versione Performance sarà invece rappresentata da una pressa da 100 tonnellate configurata per lo stampaggio in camera bianca. La gamma delle elettriche Sumitomo Demag si integra con quella della casa madre giapponese Sumitomo (SHI), in particolare con le serie SE DUZ (30-180 ton), SE HDZ (220-450 ton) e SE HSZ, versione veloce con forza di chiusura da 220 a 350 ton. Tutte prodotte presso lo stabilimento di Wiehe, in Germania, divenuto centro di eccellenza a livello di gruppo per le presse all-electric. Il portafoglio Sumitomo (SHI) Demag si completa con le presse idrauliche: in Fiera sarà presentato un modello Systec multi 210 equipaggiato con stampo HBW Gubesch per decorazione nello stampo, destinato alla produzione di componenti per interni auto con doppia finitura (twin-IMD). Le presse Sumitomo e Sumitomo (SHI) Demag sono distribuite nel nostro paese dalla Macam di Rivoli, in provincia di Torino.

IN PRIMA PAGINA

Riciclo di packaging in plastica stimato sopra al 50%

18 marzo 2025 - Le previsioni di Conai per l'anno in corso confermano il raggiungimento degli obiettivi UE al 2025 per tutti i materiali da imballaggio, plastica compresa.

Riciclo chimico entro metà anno in Francia

18 marzo 2025 - TotalEnergies ha fornito un aggiornamento sui lavori in corso nella raffineria di Grandpuits, sottoposta a un radicale intervento di riconversione.

Designato il CEO dello spin-off di DuPont Electronics

18 marzo 2025 - Jon Kemp guiderà la newco che nascerà alla fine di quest'anno dallo scorporo delle attività nel settore dell'elettronica del gruppo chimico statunitense.

Vibac apre stabilimento negli USA

18 marzo 2025 - È il secondo impianto in Nord America per il produttore italiano di film BOPP e nastri adesivi.

Granuli plastici in spiaggia dopo collisione in mare

18 marzo 2025 - Sversamento accidentale da una portacontainer battente bandiera portoghese dopo l'urto con una petroliera USA al largo delle coste inglesi.

All'asta attrezzature per serramenti in PVC

18 marzo 2025 - Surplex ha messo in vendita 240 macchine usate provenienti dalla procedura di liquidazione di un'azienda umbra, tra cui sistemi di saldatura e taglio CNC.

IN BREVE

Cambia il Technical Manager di Teppfa

18 marzo 2025 - Przemyslaw Hruszka ha preso servizio presso l'associazione europea dei produttori di tubi e raccordi in plastica.

Accordo commerciale tra GFBiochemicals e Brenntag

18 marzo 2025 - Il gruppo tedesco distribuirà i solventi biobased della linea RE:Chemistry prodotti dalla società italiana GFBiochemicals.

Novità nel team commerciale Rodolfo Comerio

17 marzo 2025 - Nicola Simondo è il nuovo Sales Manager della Divisione Materie Plastiche del costruttore varesino di calandre, mescolatori e attrezzature per l’estrusione.

Formazione Plastica al museo

17 marzo 2025 - Corepla ha portato al Muse di Trento, durante la rassegna Fuori Orario, la campagna di sensibilizzazione sul corretto conferimento degli imballaggi in plastica.

BLOG

avatar

3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.

avatar

29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...

avatar

9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.

avatar

25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...

avatar

17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...

EVENTI

Bologna, 20 marzo 2025

Imballaggi sostenibili per la cosmetica

Cosmetica Italia e Aliplast organizzano un seminario alla fiera Cosmopack di Bologna nell'ambito dell'iniziativa Never Ending Beauty.

Lossburg, 19-22 marzo 2025

Ecco le date degli Arburg Technology Days 2025

L'appuntamento con gli ultimi sviluppi nello stampaggio a iniezione e stampa 3D è dal 19 al 22 marzo 2025.

Laatzen, 25-27 marzo 2025

Sustainable Extrusion Summit in KraussMaffei

Dal 25 al 27 marzo presso il Technology Center di Laatzen si parlerà di estrusione di tubi e profili, compounding, riciclo meccanico e chimico.

Milano, 27-28 marzo 2025

Congresso su packaging e sostenibilità

In programma a Milano la quinta edizione del congresso scientifico API, Advances in the Packaging Industry, intitolato “Sustainability: Products and Processes".

Milano, 27-28 marzo 2025

Consesso scientifico sul packaging

Milano è stata scelta come sede del congresso internazionale Advances in the Packaging Industry in programma nel marzo 2025.