Schede azienda
BMW

Fibre di carbonio per BMW

24 maggio 2011 - Completato l'impianto statunitense di Moses Lake: produrrà rinforzi per i compositi destinati alla nuova elettrica i3.

Parte l'elettrica al carbonio

10 novembre 2010 - BMW investirà 400 milioni di euro nel progetto Megacity. Primi modelli nel 2013. La casa bavarese ha stanziato 400 milioni di euro per far partire il progetto Megacity, nuova generazione di utilitarie a trazione elettrica, leggere e compatte, realizzate facendo uso di materiali compositi rinforzati con fibre di carbonio. I veicoli saranno assemblati in un nuovo impianto che sorgerà nel sito BMW di Lipsia, dove è prevista la creazione di 800 nuovi posti di lavoro, ma alcuni importanti elementi della catena cinematica e della carrozzeria verranno prodotti a Dingolfing. L'introduzione sul mercato è prevista nel 2013.Considerando anche gli investimenti negli impianti per la produzione di fibre di carbonio, in joint-venture con il gruppo SGL, il progetto comporterà un esborso complessivo di 530 milioni di euro e l'assunzione di un migliaio di addetti negli stabilimenti di Lipsia, Landshut e in quelli statunitensi di Wackersdorf e Moses Lake. Nel nuovo veicolo elettrico Megacity, BMW sperimenterà su larga scala l'applicazione di materiali compositi rinforzati con fibre di carbonio per la cellula abitacolo del veicolo, mentre l'alluminio sarà utilizzato per il telaio. In questo modo il costruttore tedesco stima di risparmiare tra i 250 e i 350 kg, compensando il peso degli accumulatori.

Auto elettrica al carbonio

6 luglio 2010 - BMW si prepara a lanciare la prima cellula abitacolo in fibra di carbonio. Sarà montata sull'auto elettrica Megacity. Per il nuovo veicolo elettrico Megacity, che entrerà in produzione nel 2013, BMW sperimenterà su larga scala l'applicazione di materiali compositi rinforzati con fibre di carbonio per la cellula abitacolo del veicolo, mentre l'alluminio sarà utilizzato per il telaio. In questo modo il costruttore bavarese stima di risparmiare tra i 250 e i 350 kg, che consentirà di compensare il maggior peso degli accumulatori. L'avveniristico progetto, che avrà riflessi positivi sulle tecniche di produzione dei veicoli e sulla lavorazione dei materiali avanzati, si basa sul concetto LifeDrive, una struttura costituita da due moduli indipendenti: il Drive, in alluminio, accoglie le batterie, il propulsore elettrico, la catena cinematica e gli elementi a deformazione programmata; la cellula che protegge i passeggeri, denominata Life, vede invece l'impiego di compositi al carbonio, al tempo stesso leggeri e resistenti. Secondo la casa tedesca, il nuovo processo di produzione sarà "più semplice, molto flessibile e utilizzerà meno energia" rispetto alle tradizionali catene di montaggio. Offrirà inoltre una maggiore libertà di design ai progettisti.

BMW stringe alleanza nei compositi

3 novembre 2009 - Accordo con SGL per la produzione di parti in fibra di carbonio destinate alla gamma Megacity. La Casa  automobilistica bavarese ha siglato un accordo di cooperazione con SGL Group per la creazione di una joint-venture specializzata nella produzione di componenti e semilavorati in fibra e tessuti di carbonio. BMW deterrà il 49% del capitale contro il 51% di SGL, ma i due partner saranno equamente rappresentati nel Consiglio di amministrazione e le decisioni straordinarie dovranno essere prese all'unanimità L'operazione, che prevede un investimento iniziale di 90 milioni di euro (su un totale di 230 milioni), porterà alla costituzione di due nuove società, una in Nord America (SGL Automotive Carbon Fibers LLC), l'altra in Germania (SGL Automotive Fibers GmbH & Co KG), con la creazione, nella fase iniziale, di 180 posti di lavoro. L'accordo, ancora in fase embrionale, deve essere approvato dalle autorità antitrust. Secondo la bozza, la costruzione dei due siti produttivi potrebbe partire già nel 2010. "Questa joint venture rappresenta una situazione win-win, che porterà benefici ad entrambi i partner - ha affermato Norbert Reithofer, presidente del Management Board di BMW -. Noi acquisiremo tecnologie avanzate e le materie prime necessarie per i nostri veicoli Megacity, mentre SGL potrà entrare nel settore auto con un partner di rilievo". Contestualmente all'accordo con BMW, SGL ha costituito una nuova joint-venture con la giapponese Mitsubishi Rayon per la produzione di poliacrilonitrile (PAN), materia prima per la fibra di carbonio. La società, nella quale SGL deterrà una quota intorno al 33%, sarà gestita da Mitsubishi presso il sito di Otake, in Giappone. SGL Group, con sede a Wiesbaden (Germania) è uno dei principali produttori di materiali a base di carbonio, dalla grafite alle fibre di carbonio e compositi. Possiede 40 siti produttivi in Europa, Nord America e Asia. Nel 2008, con circa 6.500 addetti, ha realizzato vendite per 1,6 miliardi di euro.  

IN PRIMA PAGINA

Produzione di massa per i tappi in PET

31 maggio 2024 - Origin Materials ha siglato un accordo con Bachmann Group per avviare in Europa la produzione di chiusure PCO 1881 tethered con lo stesso materiale delle bottiglie.

LyondellBasell entra in Natpet

31 maggio 2024 - Completata l'acquisizione del 35% della società saudita attiva nella produzione di polipropilene. In programma nuovi investimenti.

Come si può fare per usare più riciclato nei prodotti?

31 maggio 2024 - Da uno studio triennale condotto in Germania è stato elaborato uno strumento interattivo che prova a rispondere a questa domanda.

PepsiCo studia con GreenDot il riciclo dei packaging

31 maggio 2024 - Accordo per utilizzare il materiale riciclato post-consumo nella produzione di nuovi imballi flessibili per snack.

Si raccolgono i dati sul riciclo UE

31 maggio 2024 - Plastics Recyclers Europe invita a partecipare al sondaggio annuale i selezionatori e le aziende europee del riciclo chimico e meccanico.

Stamplast cresce nel medicale

31 maggio 2024 - La società sta completando a Sedico un nuovo stabilimento per lo stampaggio a iniezione.

IN BREVE

Credito d'imposta per riciclati e imballi compostabili

24 maggio 2024 - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 2 aprile 2024 che fissa le modalità di applicazione dell'incentivo.

Targa storica al 'Giulio Natta' di Milano

24 maggio 2024 - La palazzina dove condusse le sue ricerche il premio Nobel italiano si fregia dell'EuChemS Historical Landmarks Award.

Emanuele Orsini nuovo Presidente di Confindustria

23 maggio 2024 - Eletto dall'Assemblea privata, resterà in carica fino al 2028, affiancato da dieci vice presidenti, cinque delegati e tre special advisor.

Scienza ed etica nel packaging in plastica

21 maggio 2024 - È il tema di un incontro che si terrà il 22 maggio in Vaticano presso la sede della Pontificia Accademia delle Scienze.

BLOG

avatar

17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...

avatar

27 settembre 2023 - La concorrenza dei mattoncini di plastica avrebbe potuto danneggiare il circuito virtuoso del bottle-to-bottle.

avatar

Plast 2023: fu vera gloria?

di: Carlo Latorre

19 settembre 2023 - Qualche riflessione sull'ultima edizione di Plast 2023

avatar

5 agosto 2023 - Polimerica ha pubblicato online il suo primo articolo il 29 aprile 2003. In vent'anni sono cambiate molte cose, ma non la voglia di raccontare cosa succede nel ...

avatar

2 agosto 2023 - Falso annuncio attributo a Mattel: abbandoniamo la plastica entro il 2030. Ma è una bufala, creata da un gruppo di attiviti per l'ambiente per richiamare l'atte...

EVENTI

Parma, 5-6 giugno 2024

AI nella gestione dei materiali sfusi

Sarà un tema dell'edizione 2024 di Solids, evento dedicato all’industria della lavorazione di polveri, granuli e solidi sfusi.

Roma, 12 Giugno 2024

Forum italiano delle bioplastiche compostabili

Si parlerà di mercato, sostenibilità, littering e delle sfide che il settore si trova ad affrontare. Senza dimenticare le opportunità.

Bruxelles, 11-12 giugno 2024

Circular Future with Plastics a Bruxelles

Torna l'11 e 12 giugno il convegno sull'economia circolare e la sostenibilità nell'industria delle materie plastiche.

Rivarolo Canavese, 13 giugno 2024

EcoPlastics Summit da Bausano

Il costruttore torinese di impianti di estrusione organizza a giugno un evento dedicato alla transizione green nel settore delle plastiche.

St. Valentin, 18-20 giugno 2024

Il futuro dello stampaggio ai Digital Days Engel

Dal 18 al 20 giugno, il costruttore austriaco di presse a iniezione affronterà il tema della digitalizzazione anche con case history e applicazioni pratiche.