10 giugno 2024 10:06
BEWI, società scandinava attiva nella lavorazione di materiale espanso, ha convertito un impianto per la produzione di lastre isolanti in polistirene espanso sinterizzato (EPS) a Norrköping, in Svezia, in un centro per il recupero e la rigenerazione di resine stireniche, incrementando così del 40% le sue capacità di riciclo.
Il nuovo hub è dotato di attrezzature per l'estrusione di polistirene riciclato, con possibilità di ulteriore espansione.
Il materiale riciclato (rGPPS) viene impiegato in una vasta gamma di applicazioni, tra cui pannelli isolanti, imballaggi protettivi e granuli di EPS.
BEWI ha iniziato a investire nel riciclo di EPS da imballaggi (soprattutto cassette per pesce) e lastre isolanti per edilizia nel 2018 e l'anno scorso ha raccolto 27.000 tonnellate di rifiuti destinati al recupero, pari al 90% delle cassette per pesce prodotte dall'azienda.
“Raccogliamo e trasformiamo l’EPS in materia prima riciclata di alta qualità, contribuendo efficacemente ad aumentare il riciclo e a stabilire un sistema a circuito chiuso - spiega Christian Bekken, CEO di BEWI -. Con l’hub circolare di Norrköping miglioriamo la nostra piattaforma di riciclo, espandiamo la nostra offerta di prodotti e rafforziamo la nostra posizione sul mercato”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.