C'è tanta, troppa confusione sul reale significato di "riciclato", tanto che si corre il rischio di incappare in dichiarazioni false o scorrette. Ma cosa dicono leggi e norme?
di: Maria Cristina Poggesi
Reale il rischio che la Direttiva SUP provochi una sostituzione dei materiali invece che una riduzione del monouso e una transizione verso i sistemi di riuso e altri modelli circolari.
di: silvia ricci
Il sindaco di Pontecurone: “La soluzione non è eliminare tutta la plastica ma usarla in modo consapevole, vogliamo essere un comune incivil free”.
di: Carlo Latorre
Sostituire la plastica con altri materiali senza eliminare o ridurre il consumo monouso rischia di spostare solamente gli impatti ambientali da una risorsa all’altra.
di: silvia ricci
La storia del cetriolo spagnolo insegna che per fare a meno della plastica bisogna saper rinunciare alla comodità di trovare tutto ciò che si desidera nel supermercato sotto casa.
di: Carlo Latorre
Continuano ad aumentare le iniziative plastic free che promuovono l'uso di stovigliame ed altri imballaggi compostabili che non sempre gli impianti di compostaggio sono attrezzati a gestire senza adattamenti operativi e costi addizionali. Il CIC interviene a seguito di una vicenda che ha coinvolto un gestore di impianti toscano che ha consigliato di conferire nell'indifferenziato i manufatti compostabili.
di: silvia ricci
Si può organizzare un maxievento 'plastic free' senza plastica? Sembra proprio di no...
di: Carlo Latorre
Molti esultano per la direttiva europea che bandisce la plastica monouso. Ma le campagne plastic-free di alcune amministrazioni e le operazioni di marketing che molte aziende hanno già lanciato non tengono conto di una serie di fattori.
di: silvia ricci
Alcune considerazioni a margine delle recenti polemiche sulla necessità di costruire impianti di termovalorizzazione nel nostro paese.
di: Carlo Latorre