20 settembre 2019 09:06
Oltre 90 associazioni europee che rappresentano settori industriali, ricerca e innovazione hanno siglato una petizione rivolta alle istituzioni europee per chiedere che la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione (RS&I) siano una priorità nell’ambito del prossimo Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 della UE in discussione il prossimo 27 settembre al Consiglio Concorrenza Ue.
In particolare, i firmatari chiedono di aumentare lo stanziamento destinato al programma Horizon Europe, portandolo quanto meno a 120 miliardi di euro (a prezzi 2018), contro gli attuali 100 miliardi, di cui almeno il 60% dovrebbe essere destinato al pilastro "Sfide globali e competitività dell'industria europea".
Nel documento si ricorda che adeguati investimenti nel programma Horizon Europe potrebbero portare alla creazione di 100mila posti di lavoro nella ricerca, sviluppo e innovazione, tra il 2021 e il 2027, e che ogni euro investito in questo settore può generare, nello stesso periodo, un incremento di PIL di 11 euro.
"Mentre la concorrenza internazionale nelle soluzioni innovative si intensifica - affermano le associazioni firmatarie -, la spesa europea per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione rimane relativamente bassa rispetto ai concorrenti globali; per questa ragione occorre alzare al 3% del PIL l’investimento in ricerca e sviluppo”.
All’appello hanno aderito, tra le associazioni europee, Biobased Industries Consortium, Cefic, EuCia, EuPC, European Bioplastics e PlasticsEurope.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.