11 gennaio 2021 - Pubblicato il nuovo report "Sustainable Plastics Strategy” con una visione condivisa a livello industriale in linea con le politiche UE.
4 dicembre 2020 - Per supportare le decisioni UE, Cefic ha commissionato a Quantis uno studio sul riciclo chimico di rifiuti plastici in base ad analisi LCA.
27 ottobre 2020 - Verso una stretta su Reach e CPL, ma Cefic avverte: senza un maggiore coordinamento le misure rischiano di minare il Green Deal e il raggiungimento degli obiettivi climatici.
15 ottobre 2020 - Il CEO di BASF rileva Daniele Ferrari di Versalis alla guida dell’industria chimica europea.
31 luglio 2020 - All’interno della federazione della chimica europea nasce il nuovo gruppo BioChem Europe, guidato da Ylwa Alwarsdotter.
27 maggio 2020 - Elaborato da WindEurope, Cefic ed EuCIA per favorire il recupero delle pale in composito al termine della loro vita utile.
10 gennaio 2020 - Nigel Sarginson di ExxonMobil eletto nuovo presidente dell'associazione European Plasticisers. Entrerà in carica a maggio sostituendo Joachim Tremmel.
18 dicembre 2019 - Quest’anno la produzione dovrebbe chiudere di poco sotto il livello 2018. Stabilizzazione attesa nel 2020.
25 ottobre 2019 - Consegnati da Cefic i premi alle aziende che hanno maggiormente contribuito alla sicurezza dell’industria chimica.
18 ottobre 2019 - Cauto ottimismo di Cefic e CIA sull’ipotesi di accordo sull’uscita ordinata del Regno Unito dall’Unione europea, che eviterebbe barriere tariffarie e doganali.
15 gennaio 2021 - Avviato in Germania un impianto dimostrativo per lo sviluppo e la qualificazione di resine rigenerate per applicazioni a valore aggiunto.
15 gennaio 2021 - Storopack propone una versione dei film a cuscini d’aria AIRplus prodotta esclusivamente con materiale rigenerato da pre e post-consumo.
15 gennaio 2021 - Lo chiede Il consorzio europeo PolystyreneLoop che sta completando in Olanda un impianto di riciclo con recupero di bromo.
15 gennaio 2021 - Policarbonato e materie prime poliuretaniche bio-attribuite presso i poli chimici di Anversa e Krefeld-Uerdingen.
15 gennaio 2021 - Leggera ed ergonomica, la sedia Kirn di Orangebox utilizza poliammidi riciclate da sfridi tessili fornite da DOMO.
14 gennaio 2021 - Paolo Glerean, illustra in dettaglio il sistema di valutazione della riciclabilità degli imballaggi in plastica introdotto dall'associazione europea dei riciclatori Plastics Recyclers Europe (PRE).
14 gennaio 2021 - Cambiano i loghi delle lastre trasparenti e traslucide in poliestere e copoliestere di Exolon.
13 gennaio 2021 - Danneggiata dalle fiamme una unità ESBR di Synthos a Oswiecim. Non si registrano feriti tra i lavoratori.
13 gennaio 2021 - Ordinata al costruttore svizzero BUSS una nuova linea per estrusione reattiva Compeo 110 per gli stabilimenti italiani del gruppo.
12 gennaio 2021 - L'edizione 2020 dell'evento dedicato a industria 4.0, meccanica e plasturgia si terrà a giugno, per la prima volta a Bologna.
11 gennaio 2021 - Il reg. di esecuzione (UE) 2020/2151 pone nuovi obblighi per alcuni prodotti monouso in plastica.
26 novembre 2020 - La plastica siamo noi, che partecipiamo a vario titolo e con un diverso contributo e grado di responsabilità, a un modello ormai anacronistico basato sullo spre...
27 ottobre 2020 - Gli imballaggi e i contenitori riutilizzabili sono il futuro un po' in tutti i settori perché apportano importanti vantaggi ambientali ma anche economici. A vol...
21 ottobre 2020 - Cresce il numeri di paesi e regioni che adottano un Plastic Pact per ridurre l’impatto della plastica sull’ambiente. Quali sono le caratteristiche e i risultati...
28 settembre 2020 - L'UNI/PdR 88:2020 una prassi di riferimento per la valutazione del contenuto di riciclato ben elaborata ma non aperta al mondo delle materie plastiche. Perché?
Polymer Comply Europe organizza a gennaio un webinar per illustrare le modifiche al Regolamento (EC) No. 282/2008.
La prossima edizione del salone cinese delle materie plastiche si terrà presso il quartiere espositivo di Shenzhen al centro della Greater Bay Area.
La terza edizione della conferenza "A Circular Future with Plastics” tornerà a Bruxelles nel maggio dell’anno prossimo.
Spostata avanti di tre mesi la prossima edizione del salone parigino dei materiali compositi, integrato da una nuova piattaforma digitale.
Fissate le date dell’edizione 2021, che per la prima volta non si terrà a Parma. Appuntamento dal 10 al 12 giugno negli spazi di BolognaFiere.