Utilizzati a Ghent durante il festival annuale sono prodotti con copoliestere Tritan di Eastman.
22 luglio 2015 05:55
Più leggeri e resistenti del vetro, trasparenti e riutilizzabili più volte: sono i boccali per la birra distribuiti in questi giorni alla Gentse Feesten, la popolare festa che attira ogni anno nella città belga di Ghent un milione e mezzo di visitatori.
I bicchieri sono prodotti con copoliestere Tritan di Eastman, materiale da tempo utilizzato in applicazioni medicali, imballaggi, casalinghi e articoli per l’infanzia.
La sostituzione del vetro con il copoliestere, strada imboccata da una delle principali mescite della piazza principale di Ghent, è giustificata da due ragioni: da un lato migliorare la gestione dei rifiuti, dall’altro ridurre il rischio di ferite e lesioni provocate da bicchieri rotti sparsi nella piazza durante i dieci giorni di baldoria.
I bicchieri, forniti dalla birreria Duvel Moortgat, sono simili anche nella forma ai tradizionali boccali di vetro, fino a riprodurre la D incisa che rappresenta il marchio del birraio belga e origina il tipico gorgoglio inclinando il contenitore. Per sottolineare l’infrangibilità del materiale, sul boccale è scritto “Handle without care”, ovvero "maneggiare senza cura".
I bicchieri, in edizione Festival, possono essere acquistati online nello shop di Duvel, al prezzo di otto euro l’uno.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.