Al Forum di Cernobbio presentata ricerca sulla filiera della plastica in Italia. con due proposte per il rilancio del settore.
9 settembre 2013 06:25
Nel corso del forum organizzato nei giorni scorsi a Villa d’Este (Cernobbio) dalla società di consulenza The European House Ambrosetti è stata presentata una ricerca sulla filiera delle materie plastiche in Italia e in Europa, occasione per sottoporre all'attenzione della politica e della finanza un settore industriale non sempre preso nella dovuta considerazione.
In Europa, la filiera gomma-plastica occupa circa 1,5 milioni di addetti, con oltre 62mila aziende per un giro d’affari di circa 300 miliardi di euro. L'Italia gioca un ruolo da protagonista, essendo il secondo paese europeo per consumo di plastica e costruzione di macchine impianti, nonché il terzo per capacità di trasformazione. Complessivamente, operano nel nostro paese circa 11mila imprese (il 18% del totale UE-27) che occupano 160mila addetti (11%) per un giro d'affari di circa 43 miliardi di Euro (14%).
Lo studio "L’eccellenza della filiera della plastica per il rilancio industriale dell’Italia e dell’europa" è stato commissionato a The European House – Ambrosetti dalle principali associazioni di settore (Assocomaplast, Unionplast e Federchimica - PlasticsEurope Italia), da un gruppo di aziende che producono materie prime (M&G Finanziaria, Versalis, BASF Italia, LyondellBasell, Arkema, Artenius, Novamont, Radici Group, Total Petrochemicals & Refining) e da Corepla, consorzio per la raccolta e riciclo dei rifiuti in plastica.
La ricerca si sofferma sulle potenzialità del settore gomma-plastica per il rilancio del manifatturiero in Italia e in Europa, in linea con l'obiettivo comunitario di arrivare ad una quota del 20% del PIL. Secondo gli analisti, infatti, un incremento del 10% del valore aggiunto nella filiera delle materie plastiche sarebbe in grado di aumentare del 4,4% il valore aggiunto dell’industria manifatturiera europea.
Solo nel nostro paese, ogni 100 euro di PIL prodotto nella filiera plastica-gomma potrebbe generare 58 euro PIL nelle altre attività manifatturiere. Un miglioramento del 10% del fatturato del settore avrebbe l'effetto di incrementare dello 0,6% il PIL nazionale, portando alla creazione di oltre 40.000 nuovi posti di lavoro.
I ricercatori hanno identificato due proposte concrete per lo sviluppo del settore: la prima prevede di dar vita a un grande cluster nazionale di eccellenza per la plastica, adottando un modello misto pubblico-privato.
La seconda proposta, che concerne il fine vita e riciclo dei rifiuti, vede la promozione di "una strategia di posizionamento dell'Italia attraverso la valorizzazione del ciclo completo della plastica in chiave di opportunità economica-competitiva". In altre parole, come si legge nello studio, si tratterebbe di rendere più efficiente l'intero ciclo della raccolta dei rifiuti, vietare lo smaltimento in discarica dei rifiuti plastici, favorire l'ammodernamento degli impianti di riciclo attraverso incentivi fiscali e la semplificazione del quadro normativo e potenziare la terrmovalorizzazione dei rifiuti in plastica, replicando le best practice oggi esistenti.
La ricerca integrale può essere scaricata dal sito The European House Ambrosetti
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.