10 febbraio 2022 - Nello stabilimento rumeno del gruppo sono in funzione 45 presse ad iniezione con forza fino a 1.100 tonnellate, 18 delle quali installate nell'ultimo anno.
23 dicembre 2021 - Nuova strategia di marchio, in ottica di integrazione, per il costruttore austriaco: sulle presse non apparirà più il brand Battenfeld.
21 maggio 2021 - La carenza di materie prime, microchip e componenti consente di operare alle attuali capacità, ma non di aumentarle.
5 marzo 2021 - Il gruppo austriaco registra una forte ripresa degli ordinativi e prevede quest'anno di raggiungere e forse oltrepassare i livelli del 2019.
11 novembre 2020 - Esaminiamo in dettaglio il sistema Ingrinder di Wittmann Battenfeld, appena presentato e da questo mese già disponibile sul mercato.
8 ottobre 2020 - Le vendite quest’anno attese in flessione di circa il 17% rispetto al 2019, nonostante una forte ripresa degli ordini nelle ultime settimane.
3 luglio 2020 - Domenik Nikollaj coordinerà da Vienna le vendite di robot e attrezzature ausiliarie a livello internazionale.
22 giugno 2020 - Troppi rischi per la salute e incertezza sulle misure da adottare per soddisfare le norme di sicurezza nello stand.
20 aprile 2020 - Fornita di serie, senza maggior costo, l'interfaccia per connettere le attrezzature periferiche alle presse Battenfeld in ottica Industria 4.0.
17 aprile 2020 - Riparte la costruzione di presse ad iniezione negli stabilimenti austriaci, grazie all’allentamento delle misure di lockdown deciso dal Governo.
5 luglio 2022 - I dati Conai mostrano un incremento delle quote anche a fronte di un aumento dell'immesso al consumo. Tutti i materiali soddisfano gli obiettivi UE al 2025.
5 luglio 2022 - Potrà utilizzare in produzione, anche negli imballaggi per uso alimentare, materie prime di origine rinnovabile attribuite mediante bilancio di massa certificato.
5 luglio 2022 - Il Ministero dello Sviluppo economico approva finanziamento da 9,5 milioni di euro a favore del produttore di packaging e articoli monouso in plastica.
5 luglio 2022 - Entrate a far parte del gruppo lussemburghese le aziende Aurora Manufacturing e Venture Polymers, attive nel riciclo di plastiche post-consumo.
5 luglio 2022 - Filamenti in poliammide del gruppo bergamasco utilizzati in alcuni componenti della monoposto elettrica a guida autonoma sviluppata dagli studenti del Politecnico di Milano.
5 luglio 2022 - Il produttore di di manufatti in gomma, plastica e silicone lancia un piano di formazione e di inserimento professionale rivolto ai giovani.
5 luglio 2022 - Michael Wendt di Pirelli Deutschland eletto all'unanimità al vertice dell'associazione che rappresenta l'industria tedesca della gomma.
5 luglio 2022 - Alla tedesca Lehmann&Voss&Co. la distribuzione in Germania, Austria e Svizzera degli additivi Alfrimal di Alpha Calcit.
1 luglio 2022 - Primo lo stabilimento di Ascoli Piceno e poi tutti gli altri impianti italiani otterranno certificazioni per ambiente, salute e sicurezza.
1 luglio 2022 - Simone Viscomi chiamato a sostituire Renato Figini nella responsabilità alla guida delle attività in Italia, Turchia e Medio Oriente.
24 marzo 2022 - L'iniziativa del Comune di Milano con l'acqua del Sindaco imbottigliata "à porter", comoda e sostenibile, da consumare ovunque" fa a cazzotti con l'ecologia e...
14 settembre 2021 - Anche nel nostro paese dovrà prima o poi entrare in vigore un sistema di deposito cauzionale per i contenitori di bevande. Quali sono i sistemi di cauzionamento...
10 settembre 2021 - In Europa diversi Paesi hanno già introdotto o stanno per introdurre sistemi di deposito cauzionali per imballaggi monouso di bevande. Quali scenari si aprireb...
12 luglio 2021 - Nonostante i vari interventi del Ministro Cingolani apparsi sui media nelle settimane precedenti alla data di entrata in vigore della Direttiva sulle plastiche ...
16 giugno 2021 - Bioplastiche sì o no? C'è un accordo tra il Governo italiano e la Commissione europea? dal 3 luglio non vedremo più stoviglie monouso in plastica sugli scaffali...
Il Consorzio illustrerà il 18 luglio un documento dedicato alle ricadute della Direttiva sugli articoli monouso in plastica nel settore degli imballaggi in Italia.
La fiera triennale su chimica, farmaceutica e biotecnologie posticipata di ulteriori quattro mesi per contrastare la la pandemia.
In ottobre a Bologna si terrà la terza edizione della conferenza biennale dedicata al settore dei cavi in PVC.
Appuntamento il 6 ottobre 2022 per fare il punto su mercato, normative e innovazioni nei materiali e nelle tecnologie relative a tubi e raccordi in PVC.
Si terrà a Bruxelles a metà ottobre per fare il punto su sviluppi e opportunità del riciclo chimico di rifiuti plastici in Europa.