5 maggio 2023 - Primi risultati del progetto per il riciclo meccanico di film PET/PE avviato nel 2021 da BASF, Krones, Südpack e Tomra.
27 marzo 2023 - Tomra si allea con PolyPerception per migliorare le tecniche di analisi dei materiali basate su computer vision e deep learning.
20 dicembre 2022 - Il gruppo norvegese entra direttamente nel trattamento di rifiuti plastici realizzando un impianto capace di selezionare fino a dieci diverse frazioni, da cedere ai riciclatori.
26 ottobre 2022 - In progetto un impianto per upcycling di poliolefine in Austria che potrebbe entrare in marcia nel 2025. La progettazione FEED affidata all'italiana NextChem.
19 ottobre 2022 - TotalEnergies Corbion e Tomra Recycling hanno condotto test per valutare la capacità dei selezionatori NIR di individuare e separare imballaggi in acido polilattico.
29 settembre 2022 - Il progetto portato avanti in Italia piace a Styrenics Circular Solutions. Coinvolti Tomra, Zimmermann, Corepla, Forever Plast, Magic Pack e Versalis.
1 giugno 2022 - Il riciclo della plastica, anche supportato da una legislazione vincolante, serve per raggiungere obiettivi e creare mercati, ma bisogna puntare anche sulla raccolta.
23 febbraio 2022 - Fabrizio Gasparin si occuperà dello sviluppo del mercato nazionale e dell’implementazione della strategia commerciale della divisione Recycling del gruppo norvegese.
25 gennaio 2022 - Il programma vede protagonisti i mercati europei, partendo dai film per l'imballaggio di patatine. Prime sperimentazioni quest'anno nel Regno Unito.
20 gennaio 2022 - In Norvegia IVAR ha abbandonato la raccolta differenziata della plastica puntando sulle tecnologie di selezione automatica dei rifiuti.
8 giugno 2023 - Il nostro paese è, insieme ad altri otto nella UE, tra quelli che sono vicini o hanno già raggiunto i target sul riciclo al 2025. Qualche dubbio sulla plastica.
8 giugno 2023 - Salta la costruzione del primo impianto europeo di acido polilattico, ma prosegue la conversione della raffineria di Grandpuits.
8 giugno 2023 - Poliammide 12 e fibra di carbonio con le stesse proprietà del materiale sviluppato per sinterizzazione laser selettiva e ridotta carbon footprint.
8 giugno 2023 - C'è tempo fino al 20 luglio per sottoporre osservazioni sul parere scientifico relativo alla contaminazione di alimenti da PBDE.
8 giugno 2023 - Cannon ha fornito a Ecos Chocen una linea chiavi in mano per lo stampaggio a compressione di pannelli carrozzeria in poliuretano rinforzato con roving di vetro.
8 giugno 2023 - Alleanza a tre in Asia per produrre gomma stirene butadiene in soluzione partendo da stirene monomero ottenuto da materie prime biobased.
8 giugno 2023 - Roma Capitale e Corepla avvieranno insieme un progetto sperimentale rivolto pescatori di Ostia Lido.
8 giugno 2023 - Miles Karemacher prende il posto di Frank O’Donnell alla guida di principale produttore e imbottigliatore delle bevande a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale.
7 giugno 2023 - Amaplast mette a disposizione dei propri soci un servizio per il calcolo dell’impronta di carbonio, da comunicare durante Plast 2023.
7 giugno 2023 - Salgono a cinque gli impianti americani che possono certificare l'attribuzione di materie prime circolari e biobased.
28 novembre 2022 - Non si può dire che il tema imballaggi, insieme a quello del deposito cauzionale, non sia stato di attualità nelle ultime settimane arrivando per la prima volta...
30 agosto 2022 - Poca attenzione al settore, nonostante il tema sia da mesi sotto i riflettori dei media. Solo Verdi e sinistra chiedono l'attivazione della plastic tax. Si parl...
24 marzo 2022 - L'iniziativa del Comune di Milano con l'acqua del Sindaco imbottigliata "à porter", comoda e sostenibile, da consumare ovunque" fa a cazzotti con l'ecologia e...
14 settembre 2021 - Anche nel nostro paese dovrà prima o poi entrare in vigore un sistema di deposito cauzionale per i contenitori di bevande. Quali sono i sistemi di cauzionamento...
10 settembre 2021 - In Europa diversi Paesi hanno già introdotto o stanno per introdurre sistemi di deposito cauzionali per imballaggi monouso di bevande. Quali scenari si aprireb...
Dal 7 al 9 giugno l'Università di Milano ospita la settima edizione del congresso internazionale sulla scienza e tecnologia dei polimeri.
Dati aggiornati su mercato e riciclo degli imballaggi compostabili saranno illustrati il 14 giugno a Roma in un incontro organizzato da Biorepack, Assobioplastiche e CIC.
Il 14 e 15 giugno si terrà la Thermoforms Conference 2023 di Petcore Europe dedicata ai temi della circolarità e del 'tray to tray'.
É l'oggetto di uno studio commissionato alla società di consulenza inglese Eunomia, che sarà presentato a Milano il prossimo 15 giugno.
La conferenza annuale di Europur ed Euro-Moulders si terrà in giugno a Budapest. Disponibile il programma preliminare dell'evento.