12 gennaio 2011 - Acquisito compoundatore e distributore locale di tecnopolimeri.
3 dicembre 2010 - La quota nella joint-venture ceduta al gruppo Bayer. PolyOne ha ceduto al partner Bayer la sua quota del 50% nella joint-venture BayOne Urethane Systems, società statunitense attiva nella formulazione e produzione di schiume poliuretaniche rigide e flessibili, nonché di specialità elastomeriche. Non sono stati forniti i dettagli finanziari dell'operazione. Il disinvestimento rientra nella strategia di riorganizzazione del portafoglio prodotti intrapresa dal compoundatore statunitense.
31 agosto 2010 - PolyOne ottiene il marchio OK Compost per due serie di masterbatches biodegradabili. I masterbatches per biopolimeri OnColor BIO (concentrati colore) e OnCap BIO (additivi) di PolyOne hanno ottenuto dall'organizzazione belga AIB Vinçotte la certificazione OK Compost che ne attesta la piena compostabiltà in condizioni controllate, secondo gli standard EN 13432. E' la prima volta che questa certificazione viene rilasciata per una gamma completa di pigmenti e additivi concentrati, necessari per garantire la completa biodegradabilità dei manufatti in bioplastica.
29 luglio 2010 - Avviata una nuova filiale a Seul per seguire da vicino il mercato locale. Il compoundatore statunitense PolyOne ha avviato una nuova filiale tecnico commerciale a Seul, capitale della corea del Sud. La struttura, PolyOne Korea Ltd, guidata da Tim Choi, avrà la responsabilità di acquisire nuove specifiche per i materiali PolyOne presso i numerosi OEM presenti nel paese e gestire la distribuzione dei compound alle industrie trasformatrici locali. La nuova filiale è la quattordicesima struttura PolyOne nella regione Asia Pacifico. Filiali, laboratori e stabilimenti del gruppo statunitense sono oggi presenti in Cina, Giappone, India, Thailandia, Singapore, Taiwan e Hong Kong.
15 aprile 2010 - PolyOne e Segetis si alleano per mettere a punto formulazioni sostenibili. Le statunitensi PolyOne e Segetis hanno siglato un accordo di partnership per lo sviluppo di additivi plastificanti, ricavati da materie prime rinnovabili, per resine non viniliche e biopolimeri. Segetis è attiva nella chimica verde, dove ha sviluppato una tecnologia proprietaria basata su chetali da acido levulinico, monomeri naturali utilizzabili per produrre plastificanti, solventi e modificanti per alcuni polimeri. Tecnologia che ha attirato anche l'interesse della società di investimenti DSM Venturing, che a gennaio ha acquisito una partecipazione di minoranza in Segetis. In base all'accordo, PolyOne fornirà la sua competenza nella formulazione di compound tecnici per diversi settori applicativi, che vanno dall'auto all'elettronica, dai beni di consumo agli articoli medicali. PolyOne aveva già stipulato un accordo di partnership con Archer Daniels Midland per lo sviluppo di plastificanti bio destinati al mercato dei compound vinilici. Il mercato mondiale dei plastificanti è stimato in circa 11 miliardi di dollari. Attualmente la maggior parte dei prodotti è di origine petrolchimica.
10 dicembre 2008 - Katzmayer confermato presidente di Ethic, Ravazzani nominato vicepresidente. Si è tenuta il 28 novembre scorso l'assemblea plenaria di Ethic (European Thermoplastic Independent Compounders), il gruppo di lavoro che all'interno di EuPC rappresenta gli interessi dei produttori indipendenti di compounds e masterbatches operanti in Europa. Nel corso dell'Assemblea è stato eletto il nuovo vertice dell'Associazione, che resterà in carica nel periodo 2008-2010: alla presidenza è stato confermato Leopold Katzmayer, Managing Director di Gabriel Chemie International Holding, alla vicepresidenza è stato eletto Massimiliano Ravazzani della Lati mentre il nuovo tesoriere è Daniel Peruzzo di Ampacet Europe. Il comitato esecutivo è costituito anche da Bernard Baert (PolyOne), Massimo Veronelli (Nord Color) e Renato Galli (Viba Group). Nel corso dell'assemblea plenaria, è stato deciso di estendere a tutto il 2009 il “bonus membership” per le aziende che operano nei nuovi stati membri dell'Unione europea. Ethic, che conta una ventina di soci tra le principali aziende del settore, è stata costituita nel 2000 per rappresentare e difendere a Bruxelles gli interessi dei compoundatori e masterizzatori indipendenti, sia verso le istituzioni comunitarie, sia nel confronto con le altre associazioni industriali. L'associazione opera nell'ombrello di EuPC, la federazione europea delle imprese di trasformazione, che può contare su un totale di 51 tra associazioni nazionali e associazioni di settore, che rappresentano complessivamente 50mila aziende per una produzione superiore a 45 milioni di tonnellate di materie plastiche.
19 marzo 2025 - Leggera ripresa nei volumi prodotti l'anno scorso in Germania, ma il settore sconta alti costi e fatica a tornare sui livelli pre-Covid.
19 marzo 2025 - Il produttore statunitense di bioplastiche ha fermato l'impianto di Bainbridge e sta cercando di vendere le attività.
19 marzo 2025 - Il fatturato del costruttore asiatico di presse a iniezione è cresciuto del 23%, tornando così sui livelli del 2021. Vendute l'anno scorso 53mila macchine.
19 marzo 2025 - NatureWorks ha messo a punto la nuova serie Ingeo Extend per applicazioni nell'imballaggio flessibile. Il PLA si biodegrada più velocemente ed è più facile da trasformare.
19 marzo 2025 - Confermata la decisione di smantellare l'impianto per ossido di propilene e stirene monomero a Maasvlakte, in Olanda.
19 marzo 2025 - Siglato accordo per rilevare il controllo della vicentina CZ Elettronica, con la controllata Mecatronica, e opzione per arrivare al 100%.
19 marzo 2025 - Rinnovato il contratto di fornitura a lungo termine di materiali compositi con United States Marine Inc.
18 marzo 2025 - Przemyslaw Hruszka ha preso servizio presso l'associazione europea dei produttori di tubi e raccordi in plastica.
18 marzo 2025 - Il gruppo tedesco distribuirà i solventi biobased della linea RE:Chemistry prodotti dalla società italiana GFBiochemicals.
17 marzo 2025 - Nicola Simondo è il nuovo Sales Manager della Divisione Materie Plastiche del costruttore varesino di calandre, mescolatori e attrezzature per l’estrusione.
3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.
29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...
9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.
25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...
17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...
Cosmetica Italia e Aliplast organizzano un seminario alla fiera Cosmopack di Bologna nell'ambito dell'iniziativa Never Ending Beauty.
L'appuntamento con gli ultimi sviluppi nello stampaggio a iniezione e stampa 3D è dal 19 al 22 marzo 2025.
Dal 25 al 27 marzo presso il Technology Center di Laatzen si parlerà di estrusione di tubi e profili, compounding, riciclo meccanico e chimico.
In programma a Milano la quinta edizione del congresso scientifico API, Advances in the Packaging Industry, intitolato “Sustainability: Products and Processes".
Milano è stata scelta come sede del congresso internazionale Advances in the Packaging Industry in programma nel marzo 2025.