14 dicembre 2022 08:45
Meglio riciclare le vecchie membrane in PVC utilizzate nella copertura di edifici, oppure avviarle a termovalorizzazione o a discarica? Dal punto ambientale non dovrebbero esservi dubbi, ma sotto il profilo economico? A queste domande prova a rispondere Renolit, che di recente ha completato un intervento di rimozione di 11mila metri quadrati di una vecchia membrana sintetica dalla copertura di un padiglione fieristico in Finlandia per sostituirla con una nuova.
In sintesi, rispetto all’incenerimento, il risparmio economico del riciclo può raggiungere il 33% e le emissioni di CO2 possono essere inferiori del 97%, anche se l'impianto di riciclo è distante dal cantiere.
L'intervento ha visto la collaborazione di più aziende: il fornitore di membrane sintetiche per impermeabilizzazione Renolit Alkorplan, l’installatore Suomen Teollisuuskatot, impresa specializzata nell'impiego di PVC anche in progetti complessi ed Ekopartnerit Turku, attiva nei trasporti speciali; con la partecipazione del programma RoofCollect di ESWA.
L'edificio interessato, costruito nel 1985, fa parte del centro multifunzionale di Tampere e, a distanza di quasi quarant'anni, aveva bisogno di una nuova copertura. Un'operazione delicata, poiché la struttura si compone di una lunga navata in legno ad arco, dai lati molto ripidi. È stato quindi necessario procedere per fasi, rimuovendo piccole porzioni di membrana e sostituendole immediatamente con una nuova, fornita da Renolit Alkorplan.
I ritagli della vecchia impermeabilizzazione non sono stati smaltiti in discarica o inceneriti, come è prassi in Finlandia, ma trasportati in un impianto di riciclo in Sassonia, Germania, a circa duemila chilometri dal cantiere. Nonostante la distanza, un'analisi dell'impatto ambientale ha mostrato che questa è la soluzione migliore, anche sul piano economico.
Secondo Jennifer Che, Sustainibility Manager della società catalana del gruppo Renolit, il PVC riciclato offre un risparmio in termini di emissioni di CO2 del 97%, pari a oltre 57 tonnellate, rispetto all’incenerimento. Non solo, secondo i calcoli di Tomi Norrby, titolare della società Suomen Teollisuuskatot Oy, l'operazione di riciclo si è rivelata vantaggiosa anche sotto il profilo economico. Il costo di riciclo complessivo è stato inferiore sia rispetto alla discarica (-1%) sia, soprattutto, nel confronto con l'incenerimento (-33%).
"I primi tetti in PVC hanno ormai 35-40 anni, devono quindi essere sostituiti e speriamo vengano sempre più spesso recuperati - afferma Norrby -. Noi continueremo a riciclare: non ha senso bruciare o gettare in discarica i vecchi tetti, quando possono avere una nuova vita".
"Il progetto di Tampere è un ottimo esempio di come l’impermeabilizzatore ha preso l’iniziativa per fare la differenza - aggiunge Bernard Merkx, Managing Director di ESWA e RoofCollect -. Avrebbe potuto scegliere l’incenerimento, ma ha optato per il riciclo meccanico. Tutto quello che produciamo oggi può essere riciclato tranquillamente fra 20 o 30 anni, quindi manteniamo il materiale in circolo. Questo è il messaggio principale".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...