23 novembre 2022 08:36
Il produttore di poliolefine Borealis e l'azienda energetica austriaca Verbund stanno costruendo un parco fotovoltaico a Schwechat, in Austria, con l'obiettivo di fornire energia da fonti rinnovabili al complesso chimico che Borealis possiede nell'area. Dopo quello di Linz, è il secondo progetto per la produzione di energia solare sviluppato dai due partner.
Il nuovo impianto fotovoltaico avvicina l'obiettivo di soddisfare, con fonti rinnovabili, l'intero fabbisogno di energia elettrica in produzione, che il gruppo austriaco si propone di raggiungere entro il 2030.
Oltre 10mila pannelli solari sono in fase di installazione su un terreno industriale di di circa 75.000 m2 nei pressi del polo Borealis di Schwechat. La fase di costruzione è iniziata lo scorso mese di maggio e sarà completata, in anticipo sui piani, entro la fine dell'anno. Quando entrerà in funzione, avrà una potenza di circa 4,7 megawatt di picco (MWp), con un rendimento energetico annuo intorno a 5,6 gigawattora (GWh), equivalente al fabbisogno annuo di 1.400 famiglie. L'intera produzione del nuovo parco fotovoltaico sarà utilizzata per le operazioni in loco, riducendo le emissioni di CO2 di quasi 1.200 tonnellate annue.
“Con tre progetti solari fotovoltaici e molteplici accordi di acquisto di energia eolica in tutta Europa, Borealis sta compiendo progressi reali verso l'obiettivo di approvvigionarsi del 100% dell'elettricità utilizzata nelle attività produttive da fonti rinnovabili entro il 2030 - commenta Thomas Gangl, CEO di Borealis . Ciò è alla base di come Borealis sta reinventando i fondamentali per una vita sostenibile”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.