2 maggio 2022 08:38
Il congresso nazionale del sindacato dei lavoratori chimici Femca-Cisl ha confermato Nora Garofalo (nella foto) alla carica di segretaria generale, insieme al team composto da Giovanni Rizzuto, Raffaele Salvatoni, Sebastiano Tripoli e Lorenzo Zoli.
"La transizione non può essere solo ambientale o energetica ma deve essere soprattutto giusta: non può limitarsi ad affrontare il tema dal punto di vista economico, ma anche dell’equità sociale. E non può essere imposta come soluzione preconfezionata in tutta Europa, perché ogni Stato ha un punto di partenza differente - ha dichiarato Nora Garofalo nel suo intervento all'assemblea -. Serve maggiore pragmatismo nel dibattito economico, politico, sindacale e industriale e bisogna essere realistici sul giusto impiego delle risorse naturali".
Secondo la sindacalista, l’ambientalismo ideologico e la normativa elaborata negli anni precedenti hanno portato al rallentamento dell’iter di realizzazione dei progetti, mentre l’utilizzo dei combustibili fossili è stato escluso dal Pnrr. "La guerra in Ucraina ha messo in evidenza che la questione energetica è cruciale nel sistema geopolitico europeo. Oggi è evidente che il gas è l’elemento di transizione, mentre la cattura della CO2 può consentire di abbattere i costi dell’energia, gravando meno su imprese e cittadini”.
La segretaria generale della Femca ha sottolineato inoltre come nella manifattura, nella moda e nella chimica, l’Italia in questi anni abbia perso pezzi del suo ‘sapere', della sua creatività, della sua capacità di innovazione. "Il disinvestimento in ricerca e sviluppo - ha detta - contribuisce a renderci sempre più dipendenti da Paesi che hanno fatto del proprio know-how un elemento strategico di competitività sui mercati".
Il filo conduttore del Congresso tenutosi nei giorni scorsi a Riccione è la necessità di rimettere al centro le politiche attive del lavoro: “Il sistema produttivo e industriale è in continua evoluzione – ha affermato la leader della Femca – e tanti lavori cesseranno di esistere, mentre altri diventeranno indispensabili. Servirà una mappatura attenta degli effetti occupazionali e la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori dovrà in questo senso passare da nuovi diritti. Le politiche attive, insieme agli investimenti tecnologici e infrastrutturali, devono diventare la priorità della nostra battaglia. Due facce di una strategia sindacale coraggiosa e ambiziosa, in grado, attraverso la partecipazione, di sostenere la trasformazione delle imprese”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.