24 febbraio 2022 11:51
Le autorità lussemburghesi hanno approvato il progetto presentato dalla società OCSiAl relativo alla costruzione, a Differdrange, di un nuovo impianto destinato alla produzione di nanotubi di grafene, che potrebbe entrare in attività nel 2025 con un investimento stimato in 300 milioni di dollari.
In Lussemburgo è anche presente la sede della società e, dal 2020, uno dei tre centri per la ricerca, lo sviluppo di nuovi materiali e il supporto tecnico. Con l'avvio della nuova struttura, l'organico aumenterà di 300 unità tra produzione e R&D.
I nanotubi di grafene vengono impiegati nell'industria delle materie plastiche e della gomma per modificare le proprietà di compound e mescole, in termini di durabilità e conduttività termica ed elettrica, in particolare per applicazioni nei settori automotive (componenti e pneumatici), elettronico, oil & gas e dispositivi medicali.
L'impianto che sorgerà in Lussemburgo - afferma il produttore russo - sarà il più grande a livello mondiale per questa famiglia di prodotti; oltre ad aumentare le capacità complessive, la particolare collocazione geografica tra Belgio, Francia e Germania, avvicinerà la produzione al mercato europeo dei componenti auto, in forte sviluppo.
Il nanotubo di grafene è una struttura di carbonio che può essere immaginata come un foglio dello spessore di un solo atomo, arrotolato in forma di tubo. Il materiale è tra i migliori conduttori elettrici conosciuti, ma si caratterizza anche per resistenza meccanica e leggerezza.
OCSiAl ha recentemente annunciato accordi per lo sviluppo commerciale dei nanotubi di grafene Tuball (questo è il marchio commerciale) con Amperetex (leggi articolo) e con Daikin Industries, nel secondo caso per la modifica di fluoropolimeri (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.