20 giugno 2024 08:41
OCSiAl ha annunciato di aver completato i lavori di costruzione di una nuova fabbrica nei pressi di Belgrado, in Serbia, dedicata alla formulazione di nanotubi di carbonio a parete singola in dispersione acquosa. La produzione su scala industriale inizierà nel terzo trimestre dell'anno con una capacità fino a 3.000 tonnellate annue.
Sfruttando la conducibilità termica e la resistenza meccanica, i nanotubi di carbonio saranno destinati alla produzione di elettrodi per batterie ad alte prestazioni, comprese quelle di ultima generazione, la cui domanda è in forte aumento nel settore dei veicoli elettrici e ibridi, come pure nell'elettronica di consumo.
La fabbrica serba è dotata di attrezzature all'avanguardia e linee di produzione in camera bianca, che consentono una produttività 15 volte superiore rispetto ai processi precedenti, con possibilità di produrre fino a 10 tonnellate di dispersioni al giorno. La nuova struttura, modulare, costituirà il modello per le future espansioni di OCSiAl in Europa, in Asia e negli Stati Uniti.
OCSiAl ha in programma di realizzare, nello stesso sito, un impianto per la sintesi di nanotubi di carbonio a parete singola e, alla fine di quest'anno, anche un centro ricerche. Inoltre, entro il 2027, prevede di avviare il suo più grande sito di produzione in Lussemburgo.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Questi sono i volti del consorzio che si occupa di raccolta, riciclaggio e trasformazione dei rifiuti in plastica provenienti da superficie privata.
Plastic Consult, Atoma, Hub15 e Mape uniscono le forze per la formazione tailor made in azienda: si parte da PPWR, biopolimeri e mercati.