9 novembre 2016 08:19
BASF investirà nei prossimi cinque anni oltre 200 milioni di euro negli additivi per materie plastiche al fine di aumentare le capacità produttive e potenziare le operazioni attraverso maggiore automazione, introduzione di tecnologie digitali e modelling.
Metà della cifra sarà destinata all’Asia, ma alcuni interventi riguarderanno anche le attività del gruppo in Europa e Stati Uniti, anche se non sono stati forniti ulteriori dettagli sul piano.
“BASF rafforzerà la sua divisione additivi per plastiche aggiungendo capacità produttive per rispondere alla crescente domanda di antiossidanti e stabilizzanti alla luce - commenta Christian Fischer, Presidente di BASF Performance Chemicals -. Inoltre, investiremo nella digitalizzazione dei processi e in tecnologie volte a supportare i nostri clienti e migliorare l'affidabilità”.
All’ultima edizione del K2016, il gruppo tedesco ha lanciato due nuovi stabilizzanti alla luce: Tinuvin 880 è un prodotto di nuova generazione a medio peso molecolare che migliora la stabilità alla luce, soprattutto in applicazioni negli interni auto, garantendo al contempo una più elevata stabilità termica. Tinuvin XT 55 offre invece ai compoundatori una buona durabilità, insieme con stabilità cromatica, resistenza all’estrazione e al gas fading.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Il produttore bresciano di elastomeri termoplastici illustra le linee guida per un business sostenibile tanto nella produzione quanto nell’offerta dei prodotti, supportato da un approccio scientifico.
Non sono concetti opposti, anzi...Secondo l’etimologia latina innovare significa alterare l’ordine delle cose stabilite per fare cose nuove.