17 ottobre 2016 08:15
Impunità e pochi rimorsi: un cocktail che ha permesso a DM, truffatore specializzato in materie plastiche già finito sotto indagine in passato, di colpire la stessa azienda a pochi mesi di distanza, semplicemente cambiando modus operandi.
Se la prima volta ha truffato direttamente un imprenditore varesino del settore, che opera nello stampaggio e nel commercio di seconde scelte e sfridi, per il secondo colpo ha raggirato i suoi fornitori, rubando l’identità dell’azienda.
PRIMO COLPO. Il primo colpo lo avevamo raccontato a luglio (qui l’articolo): l’imprenditore ultrasettantenne era stato raggirato per 700mila euro, attraverso falsi documenti che comprovavano una compravendita di materiale, ovviamente fittizia, nel quale l’unico ad avere messo banconote vere è il truffato, che non ha più rivisto né i soldi, né la merce. Non contento, D.M. ha anche convinto il commerciante ad acquistare materiale da altre aziende, anch’esso sparito. E così il nostro imprenditore ha perso i soldi del primo affare e si è ritrovato in mano le ricevute bancarie emesse per la merce acquistata e mai consegnata.
SECONDO COLPO. Ma non è finita qui. Nonostante la denuncia del nostro imprenditore (e di altri, visto che questo non è il primo colpo messo a segno), nome e recapiti dell’azienda varesina sono stati utilizzati da DM per ordinare merci ad altre azienda, ovviamente mai pagata e sparita per entrare nel giro del nero o del grigio. Per portare a termine il raggiro è stata sufficiente una mail molto simile (ma non identica) a quella dell’azienda regolare. Facendosi passare per il nostro imprenditore, ha ordinato tre carichi di polipropilene a una ditta olandese per un valore complessivo di oltre 70mila euro. La truffa è stata scoperta quando in azienda è arrivata la prima fattura, da 24mila euro, con scadenza a metà ottobre.
“Mi sono messo subito in contatto con il fornitore olandese - ci spiega l’imprenditore raggirato - facendo presente che sull’ordine (la ditta mi ha inviato la loro copia nonché il CMR firmato e timbrato) numero di telefono, mail e timbro di ricevimento erano errati. Ciò ha consentito di bloccare le altre due consegne, ma chiaramente della prima non vi è traccia, poiché la merce è stata inviata ad un recapito rivelatosi inesistente”.
Lo stesso sistema è stato utilizzato per ordinare, sempre a nome dell’azienda varesina, altri due carichi: “In questo caso, DM ha mandato due trasportatori a caricare i bancali presso il fornitore, questa volta italiano, che mi ha telefonato per offrirmi un ulteriore carico che aveva a disposizione, per fortuna cercando il numero su Internet, facendo così emergere il raggiro”. “Prima ancora, altri due fornitori mi avevano chiamato per segnalarmi che il materiale ordinato non era disponibile, anche in questo caso mandando all'aria la truffa”.
DENUNCIARE NON BASTA. L’amara conclusione è che DM continua ad agire impunito. “Ho denunciato tutto ai Carabinieri competenti per territorio, ma può immaginare il mio sbigottimento e la delusione nel sentirmi rispondere che le Forze dell’ordine, pur conoscendo i precedenti del malvivente, non posso intervenire senza un pronunciamento del Pubblico ministero che segue il caso, così come non possono bloccare l’indirizzo e-mail truffaldino, molto simile a quello della mia azienda”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.