26 settembre 2016 12:03
La Guardia di finanza di Brescia ha accertato il reato di bancarotta fraudolenta aggravata nei confronti di sei persone per il fallimento di un’azienda bresciana attiva nell’import-export di materie plastiche, con distrazione di patrimonio aziendale per complessivi 3,5 milioni di euro.
L’operazione “Plastic Bag”, avviata all’inizio di quest’anno, ha consentito di individuare i meccanismi con i quali gli amministratori della società fallita, con la complicità dei responsabili di due aziende di spedizioni della Valle Camonica, una delle quali poi fallita, hanno prima comprato notevoli quantità di materie plastiche per poi simularne la vendita. Otto le persone coinvolte nell’indagine delle Fiamme Gialle, condotta sia attraverso l’esame dei documenti contabili, sia mediante sopralluoghi nei magazzini delle aziende indagate, di cui sei denunciate all’autorità giudiziaria per reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale aggravata.
Tra i clienti finali della merce figurano una società con sede in Repubblica Ceca e una con sede nel Regno Unito, le quali, dopo aver ricevuto la merce, non hanno versato alcun corrispettivo. I bancali di materie plastiche venivano poi rivenduti “in nero” a clienti sconosciuti, provocando il fallimento della società e conseguente danno ai creditori.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.