24 marzo 2016 07:08
La firma ufficiale del contratto di lavoro dei lavoratori chimici e farmaceutici per il biennio 2016-2018 è stata apposta ieri a Roma da Federchimica, Farmindustria e dai sindacati di settore Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec, Ugl Chimici, Failc-Confail, Fialc-Cisal.
L’accordo sul testo era stato raggiunto, nell’arco di 24 ore, il 15 ottobre scorso e successivamente sottoposto ai lavoratori, che lo avevano approvato a larga maggioranza (85%).
AUMENTI SALARIALI DAL 2017. Il CCNL chimico-farmaceutico interessa oltre 180.000 lavoratori e più di 3.000 imprese. Prevede un aumento medio sui minimi di 90 euro (categoria D1), distribuiti in tre tranche: la prima di 40 euro scatterà il 1 gennaio 2017, la seconda, pari a 35 euro, entrerà in vigore il 1 gennaio 2018, mentre l’ultima, da 15 euro, sarà nella busta paga dei lavoratori a partire dal 1 dicembre 2018. Per una scelta condivisa dalle parti non sono previsti maggiori oneri a carico delle imprese per tutto il 2016.
METODO PARTECIPATIVO. Tra gli elementi che caratterizzano il nuovo contratto ci sono l’abolizione del premio presenza annuo, la verifica ex post degli scostamenti tra inflazione programmata e reale e l’abolizione di una indennità contrattuale aggiuntiva corrispondente alla retribuzione di una giornata lavorativa per finanziare iniziative di Welfare contrattuale.
Il CCNL introduce anche la valorizzazione della contrattazione aziendale, la promozione di un metodo partecipativo di confronto negli Osservatori aziendali e una maggiore attenzione alla formazione.“Questo rinnovo contrattuale conferma la capacità del sistema settoriale di Relazioni industriali di innovare, di guardare e di essere ‘avanti’, di cogliere in anticipo le esigenze per sostenere competitività e occupazione e valorizzare una contrattazione aziendale virtuosa e effettivamente correlata con la produttività e la redditività delle imprese - commenta il Presidente di Federchimica Cesare Puccioni (nella foto) -. Un Accordo che conferma la solidità e la validità di questo sistema che, attraverso il CCNL, ha anche l’obiettivo di preparare e di indirizzare le Parti sociali aziendali verso sfide e confronti innovativi e responsabili”.
SIA DI ESEMPIO PER TUTTI…Per il segretario di Filctem-Cgil, Emilio Miceli: “la sottoscrizione definitiva del contratto del settore chimico- farmaceutico parla a tutte quelle organizzazioni imprenditoriali che vogliono far passare la logica di una moratoria contrattuale. Il contratto dei chimici ha dimostrato che è possibile, oltreché auspicabile, trovare un punto di equilibrio tra sindacato e associazioni imprenditoriali, pur in presenza di una crisi, che ancora morde, e di un inammissibile atteggiamento ostruzionistico di Confindustria”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...