12 febbraio 2016 12:03
Si sono aperte a Roma le trattative per il rinnovo del contratto di lavoro delle piccole e medie imprese della chimica, concia e settori accorpati, ceramica, abrasivi, vetro, che interessa circa 3.800 aziende rappresentate da Unionchimica-Confapi e e 55mila lavoratori.
Dopo la presentazione delle rispettive posizioni e nonostante uno scenario difficile, Unionchimica-Confapi e i sindacati del settore (Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil) hanno ribadito la volontà comune delle parti a rinnovare il contratto, scaduto il 31 dicembre 2015 dandosi appuntamento all’8marzo.
La richiesta di aumento salariale è di 100 euro medi per il triennio 2016-2018, “coerente – sostengono Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil – con la situazione economica attuale, che deve garantire la difesa del potere di acquisto attraverso l’incremento dei minimi, il miglioramento del welfare contrattuale e delle prestazioni lavorative”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...