Presentato a Novara il progetto di ricerca Rebiochem coordinato da Mater-Biotech.
16 aprile 2014 05:45
E’ stato presentato lunedì scorso a Novara, presso la sede di Novamont, Rebiochem, uno dei quattro progetti di ricerca finanziato dal MIUR nell’ambito del nuovo Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde Spring.
Partito a gennaio, con durata triennale, Rebiochem ha l’obiettivo di realizzare un impianto pilota per la sintesi di prodotti chimici da biomasse di seconda generazione; feedstock che non entrano in competizione con la filiera alimentare, trasformati in biochemicals grazie all’applicazione di processi biotecnologici.
Coordinato da Mater-Biotech, società controllata da Novamont, il progetto vede impegnate altri sette tra aziende e centri di ricerca: il Consorzio Interuniversitario Reattività Chimica e Catalisi (CIRCC), l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), Meraklon, Naicons, Novamont, Spiga Nord e Treofan. Rebiochem coinvolge anche due importanti iniziative in Umbria e Veneto: il potenziamento del Polo Chimico di Terni e la riconversione dell’ex sito BioItalia di Adria (RO) nel primo impianto al mondo per la produzione di butandiolo da fonte rinnovabile (bioBDO) attraverso l’utilizzo di processi fermentativi con microorganismi specializzati.
Fondato da Novamont insieme a Versalis, Biochemtex e Federchimica, il Cluster Spring raggruppa oltre 100 soggetti provenienti da tutto il territorio nazionale, tra cui grandi player industriali, PMI, associazioni, università, centri di ricerca, fondazioni e poli di innovazione regionale. L’obiettivo è favorire lo sviluppo delle bioindustrie attraverso un approccio olistico all’innovazione, per rilanciare la chimica italiana sotto il segno della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, stimolando la ricerca e gli investimenti in nuove tecnologie.
“I progetti di R&S sostenuti dal MIUR nell’ambito del Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde si riconfermano come un’occasione unica per stimolare la crescita dei territori nel segno della bioeconomia, favorendo l’interazione tra il mondo industriale e della ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative basate sull’utilizzo efficiente delle risorse”, è il commento di Catia Bastioli, Amministratore Delegato di Novamont.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.
Questi sono i volti del consorzio che si occupa di raccolta, riciclaggio e trasformazione dei rifiuti in plastica provenienti da superficie privata.
Nei sistemi ENGEL, l’AI diventa strumento decisionale: analizza i dati di processo in tempo reale e affianca l’operatore con suggerimenti mirati, rendendo lo stampaggio più stabile, efficiente e consa...