22 febbraio 2021 - L'operazione riguarda interventi a favore della sostenibilità presso lo stabilimento SER di Salsomaggiore Terme.
20 gennaio 2021 - Nel catalogo Microtec introdotti quattro nuovi gradi Biocomp per stampaggio ad iniezione, estrusione e termoformatura. Raddoppiata la capacità produttiva.
21 ottobre 2020 - La società controllata da Sirmax aumenta l’offerta e la capacità produttiva di bioplastiche a marchio BioComp.
6 luglio 2020 - La società partecipata dal gruppo Sirmax è stata selezionata dalla Commissione Clean Tech di UniCredit Start Lab.
13 maggio 2020 - Il compoundatore padovano investe nello spin-off dell’Università di Padova che punta a ridurre i consumi di plastiche e favorire lo stampaggio di riciclati.
17 febbraio 2020 - Finanziamento di 5 milioni di euro da Intesa Sanpaolo per il progetto di riqualificazione e potenziamento dello stabilimento SER di Salsomaggiore Terme.
29 novembre 2019 - Inaugurato a Kutno l'impianto per la produzione della nuova serie di elastomeri termoplastici Xelt, oltre a compound ritardati alla fiamma e tecnopolimeri.
4 settembre 2019 - Acquisito il 70% del produttore veneziano di biocompound Microtec, che raddoppierà la capacità produttiva di biopolimeri nei primi mesi del prossimo anno. Interventi anche a Kutno, negli stabilimenti indiani e negli USA.
31 luglio 2019 - Sarà destinato al riciclo di polipropilene destinato ad essere riutilizzato in loco per la produzione di compound.
28 gennaio 2019 - Acquisita l’emiliana SER – Società Europea di Rigenerazione. Dai polimeri rigenerati resine green per auto ed elettrodomestici. In progetto impianto gemello negli USA.
1 marzo 2021 - Fissato il contributo ambientale a carico degli imballaggi in plastiche compostabili che fanno riferimento al nuovo consorzio Biorepack.
1 marzo 2021 - L'aumento dei costi di trasporto sta provocando mutamenti negli scambi commerciali soprattutto nelle commodities, dove l'incidenza dei noli si fa sentire maggiormente.
1 marzo 2021 - A causa dei maggiori costi delle materie prime, DSM ha aumentato a marzo i prezzi dei compound Akulon e Röhm si appresta a farlo per le acriliche.
1 marzo 2021 - Rilevata dal partner Luger per essere fusa in KMAT Maschinen- und Service e consolidare i servizi di vendita e assistenza in Austria e Ungheria.
1 marzo 2021 - Passa alla società lombarda lo stabilimento Yokohama di Ortona, in Abruzzo, specializzato in tubi sottomarini e galleggianti per il trasferimento di fluidi in sistemi di carico e ormeggio offshore.
1 marzo 2021 - La produzione di poliuretani a Ternate sarà ricollocata in altri stabilimenti europei del gruppo. Disappunto dei sindacati dei chimici.
26 febbraio 2021 - Parco Innovation si occuperà della vendita e assistenza di robot per stampaggio di materie plastiche nel Sudest del paese.
25 febbraio 2021 - L'accordo riguarda TPE, TPU e biopolimeri prodotti a Mussolente ed è valido in Germania e in alcuni mercati del Nord e Centro Europa.
24 febbraio 2021 - Nelle scuole toscane torna il concorso “Per un corretto riciclo dei Pneumatici Fuori Uso” promosso da consorzio Ecopneus e Legambiente.
23 febbraio 2021 - Il costruttore varesino di calandre partecipa ad un progetto di welfare inclusivo insieme ad aziende, enti locali e cooperative sociali.
17 febbraio 2021 - Ci sfugge il senso di realizzare una bottiglia di carta con liner di plastica e chiusura di polietilene, rendendo l'imballaggio scarsamente riciclabile a fine v...
13 febbraio 2021 - La nomina di Roberto Cingolani al neonato Ministero della Transizione ecologica potrebbe sancire un nuovo approccio all'economia circolare nel nostro Paese.
6 febbraio 2021 - Anche le lattine di bevande dal 31 dicembre del 2022 verranno incluse nel sistema di deposito per bevande olandese . La lunga battaglia dell’ampio fronte a favo...
11 gennaio 2021 - Il reg. di esecuzione (UE) 2020/2151 pone nuovi obblighi per alcuni prodotti monouso in plastica.
26 novembre 2020 - La plastica siamo noi, che partecipiamo a vario titolo e con un diverso contributo e grado di responsabilità, a un modello ormai anacronistico basato sullo spre...
Incontro informativo organizzato dall'istituto Italiano dei Plastici (IIP), ente accreditato al rilascio della certificazione, in collaborazione con IPPR, proprietario dello schema.
Si parlerà dei 6 progetti all'attenzione dei tavoli di lavoro della normazione tecnica nazionale e internazionale.
La prossima edizione del salone cinese delle materie plastiche si terrà presso il quartiere espositivo di Shenzhen al centro della Greater Bay Area.
Due giorni in più a disposizione per scaglionare le visite. L'evento Arburg si terrà dal 7 al 12 giugno sperando di lasciarsi il virus alle spalle.
Fissate le date dell’edizione 2021, che per la prima volta non si terrà a Parma. Appuntamento dal 10 al 12 giugno negli spazi di BolognaFiere.