16 gennaio 2024 - La catena GDO ALDI ha eliminato dalle casse di 2.300 supermercati statunitensi gli shopper monouso in plastica, sostituiti con borse riutilzizabili.
5 settembre 2022 - Aldi sperimenta con Müller l'utilizzo di tappi in polietilene trasparente nelle bottiglie per il latte, al posto di quelli tradizionali di colore verde.
3 febbraio 2022 - Il packaging multistrato in polietilene, messo a punto da Coveris, sostituisce una precedente confezione in OPP e PE laminati, più difficile da riciclare.
19 aprile 2021 - Riso e pasta sfusi, in sacchetti di carta gratuiti, in fase di test presso un punto vendita in Inghilterra.
4 aprile 2014 - Gruppo Francia introduce in Germania una nuova confezione che pesa la metà di quella precedente.
11 marzo 2009 - La catena tedesca Aldi Süd utilizza sacchetti biodegradabili in PLA e poliestere. La catena di supermercati Aldi Süd ha messo in commercio nei propri punti vendita sacchetti per la spesa biodegradabili, realizzati dalla società tedesca Victor Güthoff & Partner con plastiche Ecovio fornite da BASF. Ecovio è un blend di acido polilattico (PLA) ottenuto dall'amido di mais e poliestere di origine petrolchimica (Ecoflex); pur non essendo integralmente prodotto con risorse rinnovabili è però biodegradabile in condizioni controllate, secondo gli standard europei EN 13432. L'aggiunta del poliestere al PLA consentirebbe di raggiungere prestazioni sostanzialmente uguali a quelle delle plastiche tradizionali, in termini di resistenza meccanica, agli agenti atmosferici e possibilità di decorazione mediante stampa. La maggior resistenza dei sacchetti renderebbe possibile riutilizzare più volte lo shopper per fare la spesa, prima di un ultimo impiego come contenitore per i rifiuti organici destinati al compostaggio.
23 giugno 2025 - Eravamo presenti all'inaugurazione dell'impianto dimostrativo di Versalis con tecnologia HOOP. Ecco come funziona e quali sviluppi sono previsti...
23 giugno 2025 - Yokogawa Electric e Shell integreranno le rispettive tecnologie per fornire un pacchetto completo per le ispezioni nell'industria chimica ed energetica.
23 giugno 2025 - La decisione è motivata da ragioni economiche e di commercio internazionale. La società prevede di uscire dal Chapter 11 entro fine anno.
23 giugno 2025 - Ricercatori dell'Università di Pisa hanno individuato due metodi basati sulla pirolisi analitica per quantificare la presenza di polietilene nelle plastiche biodegradabili.
23 giugno 2025 - Non solo materiali e applicazioni: il produttore di tecnopolimeri presenterà alla fiera autunnale di Düsseldorf la nuova piattaforma di Engineering Services.
23 giugno 2025 - In funzione a Winsford una linea ALLrollEX 1500 mm fornita da Colines, coadiuvata dall'assistente virtuale Mastermind basato su AI.
23 giugno 2025 - Rieletti anche Erik Vangronsveld come vicepresidente e altri quattro membri del board dell'associazione europea dei poliuretani.
20 giugno 2025 - Pubblicata una rivalutazione dei rischi per la salute legati alla genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti.
20 giugno 2025 - Far dialogare i due mondi e sviluppare applicazioni pratiche è l'obiettivo del nuovo progetto KI4KI lanciato dall'istituto di ricerca tedesco IKV.
20 giugno 2025 - Seminario finale all’Università di Camerino del progetto per lo sviluppo di lavelli e pannelli in materiale acrilico rigenerato.
3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.
29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...
9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.
25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...
17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...
Far dialogare i due mondi e sviluppare applicazioni pratiche è l'obiettivo del nuovo progetto KI4KI lanciato dall'istituto di ricerca tedesco IKV.
Ecotre Valente e Arburg organizzano in Franciacorta una giornata dedicata a Metal Injection Molding e sinterizzazione.
A Modena, a fine giugno, un incontro su 'Caccia agli sprechi Lean: qualità e tecnologie nella produzione plastica'.
Seminario finale all’Università di Camerino del progetto per lo sviluppo di lavelli e pannelli in materiale acrilico rigenerato.
Chemical Recycling Europe ha aperto le iscrizioni 'Early Bird' per partecipare all'appuntamento annuale su normative, mercato, tecnologie e applicazioni.