Engel porterà a Medtec Europe una pressa elettrica per il sovrastampaggio di siringhe monouso.
10 febbraio 2012 07:52
Tagliare costi e tempi di ciclo è un'esigenza sempre più avvertita dalle aziende di trasformazione che operano su grandi volumi produttivi, anche nei settori dove non si può comunque rinunciare a standard qualitativi elevati, come in ambito medicale.
Una soluzione capace di coniugare cicli più veloci e affidabilità, eliminando una fase di lavorazione, sarà mostrata dal costruttore austriaco di presse ad iniezione Engel in occasione di Medtec Europe, manifestazione dedicata alle tecnologia medicali in programma a Stoccarda dal 13 al 15 marzo 2012.
Il punto di partenza è la produzione di siringhe: invece di seguire il metodo tradizionale - che prevede l’incollaggio degli aghi al corpo della siringa -, la tecnologia proposta all'interno dello stand Engel prevede il sovrastampaggio dell'ago con un tecnopolimero trasparente (copolimero di cicloolefine, COC), evitando in questo modo la fase di assemblaggio e l'utilizzo di adesivi.
A questo scopo sarà allestita in Fiera un'isola basata su una pressa a iniezione Engel e-motion 200/100 T ad azionamento completamente elettrico, con forza di chiusura di 100 tonnellate, equipaggiata con un robot lineare azionato da servomotore; quest'ultimo provvede alla separazione e al posizionamento degli aghi in uno stampo pilota a 4 impronte realizzato dallo stampista tedesco Zahoransky. Completata la fase di sovrastampaggio, il corpo della siringa viene estratto dallo stampo per mezzo di un robot industriale Engel easix multiasse.
I tempi di ciclo - afferma la società austriaca - sono molto brevi, dal momento che la fase di estrazione viene eseguita in parallelo con il posizionamento della successiva serie di aghi. Inoltre, dal momento che la colla non e? più necessaria e il COC agisce da barriera, l’applicazione presentata a Medtec consente di produrre siringhe preriempite, in precedenza realizzabili esclusivamente in vetro.
"Le siringhe preriempite rappresentano un mercato in crescita, per due ragioni - sottolinea Christoph Lhota, capo della business unit dei sistemi medicali di Engel Austria -. Innanzitutto, consentono di ridurre efficacemente gli errori nel dosaggio dei farmaci; in seconda battuta, contribuiscono ad abbattere i costi relativi all'imballaggio, poiche? l’applicatore stesso costituisce il packaging".
Il sistema presentato a Stoccarda rappresenta il frutto di una partnership che ha coinvolto, oltre a Engel, il costruttore tedesco di stampi Zahoransky, che ha fornito anche il sistema che separa e alimenta gli aghi all'isola di stampaggio. Il robot Engel easix si basa sul modello TX 90 messo a punto da Sta?ubli Tec-Systems, mentre Transcoject ha partecipato al progetto portando la sua esperienza di trasformatore.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.