Lettera d'intenti per un nuovo impianto che entrerà in funzione in Italia a fine 2012.
19 agosto 2011 08:15
La californiana Genomatica ha siglato una lettera d'intenti con Novamont per creare una joint-venture nella produzione di di 1,4 butandiolo (BDO) partendo da materie prime rinnovabili. Obiettivo dell'intesa è realizzare un nuovo impianto in Italia, presso un sito esistente, con capacità di circa 20.000 tonnellate annue, che potrebbe entrare in funzione entro la fine del prossimo anno. Nell'ambito dell'intesa, Novamont finanzierà l'impianto e utilizzerà il bioBDO come intermedio per produrre biopolimeri. Genomatica avrà un'opzione per parte della capacità produttiva dell'impianto italiano.
"Dal punto di vista di Novamont - ha commentato Catia Bastioli, CEO del gruppo novarese - Il processo Genomatica per produrre BDO è pronto per una produzione su più ampia scala ed è sostenibile sotto il profilo economico. La produzione supporterà la crescita delle bioplastiche Mater-Bi in linea con la strategia Novamont di convertire siti deindustrializzati in bioraffinerie integrate".
Si profila così un interessante triangolo tecnologico italo-statunitense. Genomatica aveva infatti annunciato in aprile un accordo di partnership con M&G (Mossi & Ghisolfi) per sviluppare un processo di seconda generazione per la produzione di 1,4 butandiolo partendo biomasse cellulosiche, non in concorrenza con colture per uso alimentare; queste ultime si affiancheranno così ad altri feedstock da risorse rinnovabili allo studio nei laboratori americani, quali zuccheri e syngas proveniente dai rifiuti. Alla base dell'accordo, la tecnologia Proesa messa a punto da Chemtex (consociata di M&G), che debutterà l'anno prossimo nella bioraffineria in costruzione a Crescentino, in provincia di Vercelli, per la produzione di biocarburanti. Nell'ambito dell'accordo, Chemtex sarà partner privilegiato (“preferred partner”) nell'engineering di processo per la progettazione e la costruzione di un futuro impianto commerciale.
L'1,4 butandiolo è un intermedio chimico utilizzato in diversi settori, tra cui la produzione di materie plastiche (PBT e TPU) e fibre sintetiche. Il mercato potenziale è valutato intorno a 4 miliardi di dollari.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Loc. Pian D'Assino, snc - 06019 Umbertide (PG)
Tel: +39 0759417862
Web: www.lucy-plast.it - Email: info@lucy-plast.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com