Il 22 ottobre a Milano un convegno per fare il punto sulle novità legislative.
Per fare il punto sulle recenti evoluzioni della normativa che disciplina in Italia l'impiego di plastiche riciclate nella produzione di packaging alimentare, Unionplast e IPPR organizzano il 22 ottobre 2010 presso il Centro Congressi MilanoFiori di Assago (MI) il convegno: “Materie plastiche da riciclo destinate al contatto con alimenti e modalità di gestione scarti da trasformazione di materie plastiche: aggiornamenti legislativi ed aspetti rilevanti della nuova UNI 10667-1”.
La UNI 10667-1, di recente pubblicazione, contribuisce a fare chiarezza sul significato di materie prime secondarie e sottoprodotti degli scarti da trasformazione di materie plastiche. I chiarimenti introdotti dalla nuova norma riguardo l’esclusione dei sottoprodotti di materie plastiche e delle materie plastiche prime-secondarie all’origine dal regime dei rifiuti potranno favorire le loro possibilità di utilizzo nella produzione di materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti sulla base dei principi introdotti dal Regolamento comunitario n. 282/2008.
Nel corso del convegno sarà presentato il marchio PSV Food Contact, rilasciato da IPPR per i materiali e oggetti in plastica riciclata destinati al contatto con alimenti, uno strumento che attesta la conformità del materiale rigenerato o del prodotto ai requisiti previsti dalla legislazione vigente.
Una parte dell’incontro sarà dedicata alla presentazione del PET di riciclo da post consumo proveniente dal circuito Corepla, alle possibilità applicative del PET di riciclo per bottiglie per acqua minerale naturale introdotte con il decreto 18 maggio 2010, n. 113 e all'illustrazione di casi aziendali riguardanti l'uso di questo materiale per la produzione di manufatti destinati al contatto con alimenti.
Programma
Venerdì, 22 ottobre 2010
Assago – Centro Congressi MilanoFiori
09.30: Registrazione dei partecipanti.
10.00: Presentazione dell’incontro (Giorgio Quagliuolo - Presidente Unionplast).
10.10: Materie plastiche da riciclo per la produzione di materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti: aggiornamenti legislativi: lo stato attuativo del Regolamento CE n. 282/2008; utilizzo del PET di riciclo per la produzione di bottiglie destinate al contenimento di acqua minerale naturale secondo il decreto 18 maggio 2010, n. 113 (Marino Lamperti - Federazione Gomma Plastica).
10.30: Dichiarazione di idoneità per materiali e oggetti di plastica di riciclo destinati al contatto con alimenti (Dario Dainelli – Gruppo MCA Unionplast).
10.50: La nuova UNI 10667-1: Materie plastiche prime secondarie – Generalità - Enrico Maria Chialchia - Federazione Gomma Plastica).
11.10: Presentazione del marchio PSV Food Contact (Ciro Liguori - IIP Srl, Marino Lamperti – IPPR).
11.30: Coffee break.
11.45: L’R-PET dal circuito Corepla – Caratteristiche (Riccardo Passigato – Corepla).
12.00: Utilizzo del PET di riciclo: due casi aziendali (Vincenzo Di Giacinto – CIER, Graziano Biagioni – ILIP).
12.30: Quesiti e dibattito.
13.00: Conclusioni e chiusura lavori.
Per informazioni: Federazione Gomma Plastica
30 settembre 2010 10:21
Il 22 ottobre a Milano un convegno per fare il punto sulle novità legislative.
Per fare il punto sulle recenti evoluzioni della normativa che disciplina in Italia l'impiego di plastiche riciclate nella produzione di packaging alimentare, Unionplast e IPPR organizzano il 22 ottobre 2010 presso il Centro Congressi MilanoFiori di Assago (MI) il convegno: “Materie plastiche da riciclo destinate al contatto con alimenti e modalità di gestione scarti da trasformazione di materie plastiche: aggiornamenti legislativi ed aspetti rilevanti della nuova UNI 10667-1”.
La UNI 10667-1, di recente pubblicazione, contribuisce a fare chiarezza sul significato di materie prime secondarie e sottoprodotti degli scarti da trasformazione di materie plastiche. I chiarimenti introdotti dalla nuova norma riguardo l’esclusione dei sottoprodotti di materie plastiche e delle materie plastiche prime-secondarie all’origine dal regime dei rifiuti potranno favorire le loro possibilità di utilizzo nella produzione di materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti sulla base dei principi introdotti dal Regolamento comunitario n. 282/2008.
Nel corso del convegno sarà presentato il marchio PSV Food Contact, rilasciato da IPPR per i materiali e oggetti in plastica riciclata destinati al contatto con alimenti, uno strumento che attesta la conformità del materiale rigenerato o del prodotto ai requisiti previsti dalla legislazione vigente.
Una parte dell’incontro sarà dedicata alla presentazione del PET di riciclo da post consumo proveniente dal circuito Corepla, alle possibilità applicative del PET di riciclo per bottiglie per acqua minerale naturale introdotte con il decreto 18 maggio 2010, n. 113 e all'illustrazione di casi aziendali riguardanti l'uso di questo materiale per la produzione di manufatti destinati al contatto con alimenti.
Programma
Venerdì, 22 ottobre 2010
Assago – Centro Congressi MilanoFiori
09.30: Registrazione dei partecipanti.
10.00: Presentazione dell’incontro (Giorgio Quagliuolo - Presidente Unionplast).
10.10: Materie plastiche da riciclo per la produzione di materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti: aggiornamenti legislativi: lo stato attuativo del Regolamento CE n. 282/2008; utilizzo del PET di riciclo per la produzione di bottiglie destinate al contenimento di acqua minerale naturale secondo il decreto 18 maggio 2010, n. 113 (Marino Lamperti - Federazione Gomma Plastica).
10.30: Dichiarazione di idoneità per materiali e oggetti di plastica di riciclo destinati al contatto con alimenti (Dario Dainelli – Gruppo MCA Unionplast).
10.50: La nuova UNI 10667-1: Materie plastiche prime secondarie – Generalità - Enrico Maria Chialchia - Federazione Gomma Plastica).
11.10: Presentazione del marchio PSV Food Contact (Ciro Liguori - IIP Srl, Marino Lamperti – IPPR).
11.30: Coffee break.
11.45: L’R-PET dal circuito Corepla – Caratteristiche (Riccardo Passigato – Corepla).
12.00: Utilizzo del PET di riciclo: due casi aziendali (Vincenzo Di Giacinto – CIER, Graziano Biagioni – ILIP).
12.30: Quesiti e dibattito.
13.00: Conclusioni e chiusura lavori.
Per informazioni: Federazione Gomma Plastica
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it