Ensinger ha introdotto nuovi materiali autolubrificanti alla gamma di semilavorati in tecnopolimero per applicazioni nella meccanica, in sostituzione dei metalli. Si tratta di resine a base di poliammide e PEEK contenenti additivi che migliorano il coefficiente di attrito e usura, rendendo in alcuni casi superflua la lubrificazione. Il ridotto attrito, inoltre, favorisce la lavorazione meccanica dei semilavorati, diminuendo i costi di produzione.
La gamma di additivi comprende olio di silicone, cere, cariche minerali come il bisolfuro di molibdeno o altri polimeri che permettono di abbattere il coefficiente d’ attrito.
Tra le novità, una nuova formulazione di Tecaglide ( PA6 G + lubrificante solido) che consente – a detta del produttore tedesco - di ridurre il coefficiente d’attrito del 50% rispetto ad una normale poliammide colata, offrendo così una superiore resistenza all’usura. Il materiale assicurerebbe inoltre una sensibile riduzione del rumore, rendendo il materiale particolarmente adatto alla produzione di ingranaggi, boccole, pattini e pulegge.
Nell'ambito del PEEK si segnala invece il tipo Tecapeek TF, che alla resina base aggiunge un lubrificante solido. Alle elevate prestazioni del polietereterchetone si combina un coefficiente di attrito ridotto anche in caso di applicazioni caratterizzate da notevole velocità di strisciamento e una altissima resistenza all’ usura.
I prodotti sono distribuiti nel nostro Paese da Ensiger Italia (vedi Scheda azienda per informazioni).
18 dicembre 2007 10:05
Ensinger propone semilavorati in PA6 e PEEK per ridurre attriti, costi e allungare la durata dei componenti.Ensinger ha introdotto nuovi materiali autolubrificanti alla gamma di semilavorati in tecnopolimero per applicazioni nella meccanica, in sostituzione dei metalli. Si tratta di resine a base di poliammide e PEEK contenenti additivi che migliorano il coefficiente di attrito e usura, rendendo in alcuni casi superflua la lubrificazione. Il ridotto attrito, inoltre, favorisce la lavorazione meccanica dei semilavorati, diminuendo i costi di produzione.
La gamma di additivi comprende olio di silicone, cere, cariche minerali come il bisolfuro di molibdeno o altri polimeri che permettono di abbattere il coefficiente d’ attrito.
Tra le novità, una nuova formulazione di Tecaglide ( PA6 G + lubrificante solido) che consente – a detta del produttore tedesco - di ridurre il coefficiente d’attrito del 50% rispetto ad una normale poliammide colata, offrendo così una superiore resistenza all’usura. Il materiale assicurerebbe inoltre una sensibile riduzione del rumore, rendendo il materiale particolarmente adatto alla produzione di ingranaggi, boccole, pattini e pulegge.
Nell'ambito del PEEK si segnala invece il tipo Tecapeek TF, che alla resina base aggiunge un lubrificante solido. Alle elevate prestazioni del polietereterchetone si combina un coefficiente di attrito ridotto anche in caso di applicazioni caratterizzate da notevole velocità di strisciamento e una altissima resistenza all’ usura.
I prodotti sono distribuiti nel nostro Paese da Ensiger Italia (vedi Scheda azienda per informazioni).
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.