27 luglio 2023 10:02
Repsol ha sviluppato con il suo distributore Quimidroga un nuovo compound a base di polipropilene, caricato con minerali, destinato a sostituire il metallo e altri tecnopolimeri nella realizzazione di sistemi lamellari di grande dimensione, con diametro fino a 15 metri, utilizzati dall'industria mineraria per l'estrazione di acqua e percolato o negli impianti di trattamento dell'acqua potabile.
Soluzione già adottata da Ecotec, società attiva nella fornitura di soluzioni per la filtrazione di fluidi.
La sostituzione del metallo o di altri polimeri ad alta densità con il polipropilene nella fabbricazione dei sistemi lamellari offre numerosi vantaggi - sottolinea il produttore spagnolo -, tra cui leggerezza, assenza di saldature in loco e sicurezza per la salute, data l'atossicità del materiale, considerando la destinazione d'uso, impianti di trattamento dell'acqua potabile.
L'assemblaggio dei componenti in polipropilene sul sito risulta infatti più agevole e non richiede personale specializzato, con risparmio sui costi di installazione. Inoltre, possono essere trasportati singoli profili e non moduli pre-assemblati, con benefici anche in termini di logistica per il minore volume occupato e il peso inferiore dei componenti.
Sotto il profilo del design, la lavorabilità del materiale consente di evitare angoli acuti, causa di potenziali intasamenti e di ridurre le zone non operative delle strutture.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at