23 gennaio 2023 13:11
Tempi duri per gli investimenti russi in Europa, così come per quelli europei in Russia, in seguito all'invasione dell'Ucraina e le conseguenti sanzioni imposte dai paesi occidentali. Così, il gruppo Sibur ha deciso di completare il disinvestimento delle quote nella società italiana Manucor, produttore di film in polipropilene biorientato (BOPP), che deteneva attraverso la controllata Biaxplen.
In seguito a una complessa operazione finanziaria, L&M SpA, società costituita a questo scopo da Luigi Scagliotti (nella foto) e Matteo Rossini, rispettivamente Amministratore Delegato e Presidente del CdA di Manucor, detiene ora il 5% del capitale di Manucor, mentre l’altro socio, Loren SPV, ha incrementato la propria partecipazione al 95%. L’operazione è stata finanziata da Cherry Bank.
"Il cambio di azionariato - si legge in una nota - consentirà a Manucor di operare in maniera più efficiente con fornitori e clienti e di avvantaggiarsi di eventuali sinergie con altri operatori e investitori".
Con sede a Milano e stabilimento a Sessa Aurunca (Caserta), Manucor produce film BOPP per il packaging flessibile di alimenti, nastri ed etichette autoadesive e wrap-around. Fondata nel 1987 dalla famiglia Manuli come Manuli Film, Manucor ha registrato negli anni diversi passaggi di proprietà, fino all’acquisto da parte di Pillarstone nel 2018, nell’ambito di un’operazione di ristrutturazione dell’indebitamento finanziario e di ricapitalizzazione.
Nel 2019, Pillarstone cede il 50% del capitale sociale a Biaxplen (leggi articolo), mentre il restante 50% viene sottoscritto da Loren SPV, una società di cartolarizzazione i cui noteholders - beneficiari economici del portafoglio di crediti e di equity di Loren - sono importanti istituzioni bancarie e finanziarie italiane. Nel 2022, a seguito delle tensioni geopolitiche collegate alla guerra in Ucraina, la partecipazione di Biaxplen è stata portata sotto il 50%, fino a giungere nei giorni scorsi all'uscita del socio russo dalla compagine azionaria.
L'azienda prevede di chiudere l'esercizio 2022 con fatturato di 225,7 milioni di euro, un Ebitda di 13 milioni e un utile di 5,7 milioni, risultati ottenuti nonostante il rincaro dei costi energetici, cresciuti del 157% rispetto all’anno precedente. Il piano triennale prevede risultati in linea con il biennio appena concluso e l’azzeramento dell’indebitamento finanziario.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.