25 novembre 2022 08:41
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato il protocollo scientifico per la valutazione dei pericoli da sostanze plastificanti utilizzate nei materiali a contatto con gli alimenti (MOCA), dove vengono stabiliti i criteri alla base del lavoro scientifico per reperire e selezionare i dati, nonché per valutare e integrare le evidenze.
I plastificanti oggetto dell'analisi comprendono ftalati, sostanze strutturalmente simili e sostanze utilizzate per sostituire gli ftalati.
É l'ultima fase - spiega l'autority - di un lavoro preparatorio al riesame dei rischi per la salute connessi ai plastificanti impiegati in diversi tipi di MOCA - come plastiche, gomme e inchiostri - utilizzati nell'industria alimentare, tra cui imballaggi e attrezzature per la lavorazione degli alimenti.
Gli scienziati utilizzeranno i risultati delle valutazioni dei pericoli nelle loro successive valutazioni del rischio da sostanze che sono state classificate come prioritarie, tenendo conto delle stime aggiornate dell'esposizione, compresa l'esposizione alimentare, quella totale e il contributo all'esposizione dai MOCA.
Vedi anche:
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.