7 ottobre 2022 10:59
Non si è raggiunto un accordo per evitare la chiusura dello stabilimento Maier Cromoplastica a Verdello, in provincia di Bergamo, annunciata dalla proprietà a luglio e che riguarda un'ottantina addetti, che ora riceveranno le lettere di licenziamento.
Lo rende noto Regione Lombardia, che - spiega in una nota - "ha messo in campo tutte le opzioni possibili per scongiurare i licenziamenti, dalla cassa integrazione alla ricerca di un possibile investitore, a causa di una proprietà assente dal confronto e indisponibile ad ascoltare istituzioni e sindacati".
"Negli ultimi giorni, grazie ad un intenso lavoro sul territorio e affiancati dal Ministero dello Sviluppo Economico e dai sindacati abbiamo promosso una manifestazione di interesse a rilevare il sito da parte di una importante realtà lombarda del settore automotive e che impiega già migliaia di lavoratori nella nostra Regione, in Italia e nel mondo (dovrebbe trattarsi della brianzola IMR Industries, ndr) - ha spiegato l'assessore alla Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, Melania Rizzoli (nella foto) -. La manifestazione di interesse non è stata tuttavia ritenuta adeguata dagli spagnoli".
Decisione, questa, che l'assessora ritiene "un errore di valutazione", in quanto "le conseguenze non sono legate solo ai dipendenti ma anche all'area dismessa che richiederà una importante bonifica. Pertanto i costi dell'operazione, per gli spagnoli, saranno ingenti".
"Esiste ancora margine di azione - ha aggiunto Rizzoli - e per questa ragione invitiamo caldamente l'azienda a considerare una soluzione alternativa. Da subito ci impegniamo a tentare di far riaprire un confronto più approfondito tra offerente e Maier, con Regione Lombardia disponibile a fare da garante, per verificare se alla fine si possa trovare comunque un accordo che salvi almeno parte delle maestranze".
In ogni caso, ha assicurato l'assessore regionale al Lavoro: "da questo momento ci facciamo carico dei dipendenti di Maier, con i nostri Centri per l'impiego del territorio e gli operatori accreditati, perché possano essere da subito accompagnati alla ricerca di un nuovo posto di lavoro attraverso le politiche attive regionali".
Lo stabilimento bergamasco era stato rilevato dieci anni fa dalla spagnola Maier, acquisendo inizialmente il 50% di Cromoplastica, azienda specializzata nello stampaggio ad iniezione e cromatura di componenti in plastica per auto e veicoli industriali. In seguito, la società eta stata ribattezzata Maier Cromoplastica e il controllo passato al gruppo spagnolo.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.