5 ottobre 2022 08:43
Si sono messi in quattro per provare a riciclare per via chimica le schiume poliuretaniche rigide provenienti dai frigoriferi giunti a fine vita, rifiuti altrimenti destinati a termovalorizzazione.
Il progetto coinvolge quattro attori della filiera, tutti tedeschi: il gruppo chimico BASF, le aziende del riciclo Rampf e Remondis, il costruttore di macchine KraussMaffei.
Il poliuretano è ampiamente impiegato per la coibentazione termica dei frigoriferi domestici e industriali. Oggi, dopo lo smaltimento, le apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) sono trattate in circuiti dedicati e la schiuma rigida dell'isolante viene rimacinata per poi essere utilizzata principalmente per scopi energetici. Secondo PlasticsEurope, questo processo recupera circa il 30% dell'energia utilizzata nella produzione del poliuretano, ma il carbonio non viene trattenuto nel ciclo del materiale.
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.