5 ottobre 2022 08:43
Si sono messi in quattro per provare a riciclare per via chimica le schiume poliuretaniche rigide provenienti dai frigoriferi giunti a fine vita, rifiuti altrimenti destinati a termovalorizzazione.
Il progetto coinvolge quattro attori della filiera, tutti tedeschi: il gruppo chimico BASF, le aziende del riciclo Rampf e Remondis, il costruttore di macchine KraussMaffei.
Il poliuretano è ampiamente impiegato per la coibentazione termica dei frigoriferi domestici e industriali. Oggi, dopo lo smaltimento, le apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) sono trattate in circuiti dedicati e la schiuma rigida dell'isolante viene rimacinata per poi essere utilizzata principalmente per scopi energetici. Secondo PlasticsEurope, questo processo recupera circa il 30% dell'energia utilizzata nella produzione del poliuretano, ma il carbonio non viene trattenuto nel ciclo del materiale.
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
L'azienda italiana presenta alla fiera bolognese le serie e-Technipol ed e-Technipol PA per applicazioni nei componenti elettrici ed elettronici.
Ampacet ha presentato i nuovi Halolite 527 e Halofree 533 per applicazioni negli impianti elettrici in edilizia.