13 settembre 2022 08:45
Covestro ha completato la gamma di materie prime a bassa impronta di carbonio per la produzione di schiume poliuretaniche.
Dopo gli isocianati (TDI bio-attribuito e MDI climaticamente neutro, leggi articolo) il gruppo tedesco ha introdotto sul mercato anche una linea di polioli polietere prodotti mediante materie prime rinnovabili (rifiuti organici e residui vegetali) attribuite ai prodotti mediante bilancio di massa certificato ISCC Plus.
In questo modo l'offerta comprende ora entrambi i componenti chiave per la produzione di schiume poliuretaniche basate su materie prime alternative.
Covestro produce i polioli polietere a Dormagen, in Germania, utilizzando ossido di propilene ottenuto da materie prime biocircolari proveniente dal sito di Maasvlakte (nella foto), nei Paesi Bassi, dove viene prodotto in joint-venture con LyondellBasell, insieme con stirene monomero; impianto recentemente sottoposto a interventi di efficientamento energetico (leggi articolo).
"Con l'introduzione di entrambi i componenti principali dei poliuretani a base di materie prime alternative, abbiamo raggiunto un altro importante traguardo sulla strada della neutralità climatica - commenta Sucheta Govil, Chief Commercial Officer di Covestro -. Ora possiamo supportare i clienti di diversi settori a raggiungere i loro obiettivi climatici e guidare la transizione verso un'economia circolare. Allo stesso tempo, stiamo riducendo l'impronta di CO2 in alcune filiere".
Le schiume rigide poliuretaniche, a base di polioli e TDI (diisocianato di toluene) trovano applicazione nell'isolamento di edifici e nella refrigerazione domestica e industriale, mentre quelle flessibili (con MDI, difenilmetano diisocianato) sono impiegate nella produzione di calzature, sedili auto, materassi e altri mobili imbottiti.
Utilizzando i nuovi polioli bio-attribuiti, Covestro è anche in grado di offrire prepolimeri destinati al settore degli adesivi.
I polioli e gli isocianati bio-attribuiti di Covestro, contraddistinti dal suffisso CQ (Circular Intelligence) sono una soluzione drop-in, ovvero possono essere integrati nei processi di produzione esistenti senza la necessità di modifiche tecniche. Anche le prestazioni e la qualità sono pari agli omologhi a base fossile.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.