5 settembre 2018 08:19
LyondellBasell e Covestro hanno avviato nel sito di Maasvlakte-Rotterdam, gestito in joint-venture per produrre ossido di propilene e stirene monomero, un progetto per la conversione delle acque reflue in energia che consentirà di tagliare emissioni di CO2 per 140mila tonnellate annue, ridurre i consumi energetici di 0,9 Petajoule ed evitare il rilascio di 11mila tonnellate di residui salini nell’ambiente.
Battezzato Circular Steam Project, l’intervento rientra nel programma di riduzione delle emissioni di anidride carbonica varato dal governo olandese (-49% entro il 2030), che ha contribuito a finanziare il progetto. Nel sito saranno costruiti un nuovo impianto di biotrattamento delle acque e un inceneritore, che produrranno vapore dai reflui, riutilizzato all’interno del sito come fonte energetica.
Una volta a regime, il sistema consentirà di evitare l’immissione in atmosfera di un volume di CO2 equivalente a quella prodotta 31mila autoveicoli, mentre l’energia risparmiata potrebbe alimentare 90mila abitazioni.
Avviato nel 2003 in joint-venture 50-50 tra LyondellBasell e Bayer (poi Covestro), il complesso di Maasvlakte si trova nel porto di Rotterdam ed è gestito da LyondellBasell, che ha anche fornito la tecnologia per la produzione di ossido di propilene/stirene monomero. Si tratta dell’unico impianto europeo che utilizza questo processo (uno simile è in funzione a Channelview, in Texas).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.