7 settembre 2022 08:50
La lussemburghese OCSiAl ha messo a punto un nuovo silicone conduttivo, caricato con nanotubi di grafene, per applicazione nei dispositivi medicali.
Secondo il produttore, l'aggiunta di una modesta quantità di nanotubi (a partire dallo 0,25%) è in grado di sostituire il 40% di nerofoumo aggiunto alle mescole di silicone conduttivo ad alta consistenza, assicurando resistività volumetrica inferiore a 100 Ω•cm.
Non è stato rilevato alcun rilascio di carbonio o altre contaminazioni sulla superficie del materiale. Inoltre, l'aggiunta della carica non pregiudica la morbidezza o l'elasticità del silicone e consente di mantenere le altre proprietà meccaniche, oltre alla lavorabilità con tecnologie standard.
Il materiale viene fornito in forma di concentrato compatibile con le mescole siliconiche ed è conforme alla Direttiva RoHS dell'UE.
Una delle prime applicazioni riguarda una linea di strumenti per massaggi mediante impusi elettrici destinati al mercato europeo. In questa applicazione è stata sfruttata la capacità del materiale - formulato da un'azienda cinese utilizzando nanotubi OCSiAl - di trasmettere impulsi elettrici al corpo umano, mantenendo le proprietà di flessibilità e morbidezza del silicone, a contatto con la pelle del paziente.
l nanotubo di grafene è una struttura di carbonio che può essere immaginata come un foglio dello spessore di un solo atomo, arrotolato in forma di tubo. Il materiale è tra i migliori conduttori elettrici conosciuti e si caratterizza anche per resistenza meccanica e leggerezza.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.