27 giugno 2024 13:26
ENEA ha inaugurato oggi presso il Centro Ricerche Casaccia di Roma il nuovo centro ricerche su stampa 3D e materiali avanzati MAIA, acronimo di Materiali Avanzati in una Infrastruttura Aperta.
Costato oltre 4 milioni di euro, in parte finanziato dalla Regione Lazio, è destinato a fornire servizi in settori chiave della nostra industria quali aerospazio, biomedicale, energia e automotive.
La dotazione comprende laboratori per prove e caratterizzazione dei materiali, macchine per la stampa 3D di polimeri e leghe metalliche, sistemi avanzati di diagnostica non distruttiva, trattamenti termomeccanici e metallurgici e una linea di estrusione bivite da laboratorio per granuli e filamenti.
Enea cita alcuni esempi di ricerche che potranno essere condotte nella nuova struttura. Nell’aerospaziale permetterà, ad esempio, di costruire componenti per motori aerei in leghe di titanio resistenti e al tempo stesso leggere. Nel settore energetico faciliterà la realizzazione di turbine e pale più leggere, mentre nell’automotive sarà utile per sviluppare componenti caratterizzati da elevata resistenza meccanica, peso ridotto e migliori prestazioni; infine, nel biomedicale consentirà di mettere a punto protesi personalizzate con strutture simili a quelle delle ossa umane, in grado di favorire la colonizzazione delle cellule, riducendo i rischi di rigetto.
Il nuovo centro R&D di Roma consentirà, inoltre, di ricreare componenti ormai obsoleti e fuori produzione, allungare la vita di macchinari industriali, permettendo - già in fase di progettazione -, di alleggerire i componenti o di utilizzare materiali più resistenti alla corrosione. Si potranno anche creare e testare rapidamente prototipi di componenti da portare successivamente su larga scala.
“L’infrastruttura MAIA non è solo un laboratorio di ricerca avanzato, ma un vero e proprio motore di innovazione, una rivoluzione nella produzione di materiali utile per diversi settori del sistema produttivo del nostro Paese - commenta il direttore generale di ENEA, Giorgio Graditi -. Gli esempi di applicazione dei materiali sviluppati da MAIA sono la testimonianza dell’impegno dell’ENEA verso soluzioni sostenibili e di alta tecnologia per contribuire fattivamente alla transizione ecologica”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Plastic Consult, Atoma, Hub15 e Mape uniscono le forze per la formazione tailor made in azienda: si parte da PPWR, biopolimeri e mercati.
FB Balzanelli propone tre diverse serie in funzione delle specifiche esigenze produttive: Smart, Premium ed Excellence.