26 giugno 2024 08:42
Il gruppo francese Arkema ha concesso alla connazionale Seqens una licenza tecnologica esclusiva per la formulazione di polieterchetonechetone (PEKK) destinato a dispositivi medici impiantabili a lungo termine.
Le due aziende collaborano già da 15 anni, combinando le conoscenze e i brevetti di Arkema nella produzione di PEEK con le competenze di Seqens nella formulazione di polimeri per applicazioni mediche e farmaceutiche.
Utilizzato soprattutto nel settore aerospaziale e in applicazioni ad alte prestazioni, il PEKK viene commercializzato da Arkema con il marchio Kepstan.
I compound sviluppati da Seqens sono invece marchiati Impekk e si propongono come alternativa al titanio o al PEEK nella produzione di dispositivi medici impiantabili. Progetti di sviluppo con questo tecnopolimero sarebbero già in corso in Europa, Stati Uniti e Asia.
Seqens è un produttore francese di specialità per il settore farmaceutico e la cura della persona. Dispone di 16 siti produttivi, 9 centri di ricerca e sviluppo e 3300 addetti in 9 paesi, per un fatturato superiore a 1,1 miliardi di euro.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà la mostra-convegno dedicata a tecnologie e materiali per un futuro sostenibile, con ampio spazio al programma convegnistico.
Ampacet ha presentato i nuovi Halolite 527 e Halofree 533 per applicazioni negli impianti elettrici in edilizia.