20 maggio 2022 08:53
Versalis presenta a Tire Technology Expo, in programma in questi giorni a Hannover, le iniziative volte a rendere più sostenibili gli elastomeri, estensione dei programmi Revive e Balance già introdotti per poliolefine e resine stireniche (leggi articolo).
Il portafoglio ReVive, che comprende materiali contenenti percentuali variabili di materiale proveniente da riciclo meccanico, è stato ampliato con l'introduzione di gradi SBR dry ed oleoestesi contenenti polverino ottenuto da pneumatici fuori uso (Revive SBR). Inoltre, insieme con la società torinese AGR, proprietaria di una tecnologia per la devulcanizzazione di elastomeri post-consumo, prosegue nello sviluppo di nuovi prodotti (Revive DVC), contenenti in tutto o in parte gomma riciclata da PFU e scraps di articoli tecnici in EPDM, attività frutto di un accordo siglato due anni fa (leggi articolo).
Nel progetto, per quanto concerne gli pneumatici, è impegnato anche il Consorzio EcoTyre, che gestisce una rete nazionale di raccolta e trattamento di PFU (leggi articolo).
Sul fronte delle materie prime biobased o da riciclo chimico di rifiuti di plastica mista, attribute alle resine mediante bilancio di massa certificato ISCC Plus, Versalis opera con il marchio Balance, articolato nelle linee Bio Attributed (BA), Bio-Circular Attributed (BCA) e Circular attributed (CA), dove ai polimeri vengono attribuiti feedstock da bionafta, olio di pirolisi o da entrambi. I prodotti Balance presentano le stesse caratteristiche e proprietà delle resine vergini, non differendo nella composizione chimica e nelle prestazioni fisico-meccaniche dai prodotti standard, pur avendo una più bassa impronta di carbonio.
Nel portafoglio degli elastomeri, sono già disponibili gradi SSBR e BR del tipo BA (bio-attribuiti), ma l’offerta è in fase ulteriore sviluppo.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.