23 settembre 2021 08:50
Il Ministero per la Transizione ecologica (MiTE) pubblicherà il 30 settembre i decreti contenenti i criteri di selezione dei progetti relativi agli investimenti per le infrastrutture a supporto della raccolta differenziata e per gli impianti di riciclo nell'ambito del piano per le “Città circolari", con una dote di 1,5 miliardi di euro. Il 60% degli investimenti sugli impianti di riciclo sarà destinato al Centro-Sud e una particolare attenzione sarà rivolta alla frazione organica.
L'obiettivo è adeguare le infrastrutture per la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti ai nuovi obiettivi stabiliti dalla normativa UE, che fissa al 10% la quota massima di rifiuti in discarica e impone che il 65% di tutti i rifiuti urbani venga riciclato.
Tra gli investimenti ammessi vi sono misure di potenziamento, digitalizzazione e ammodernamento delle infrastrutture per la raccolta differenziata, secondo tre assi di intervento: infrastrutturazione della raccolta differenziata, impianti per il riciclo delle frazioni della differenziata e flussi critici.
“La buona notizia – ha commentato il ministro Roberto Cingolani (nella foto) - è che mettiamo in moto l’altro grande filone di interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quello dedicato all’economia circolare. I progetti partiranno già nelle prossime settimane”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.