26 febbraio 2020 08:46
Nei giorni scorsi, l’associazione ambientalista Zero Waste France ha criticato la catena della grande distribuzione Carrefour per aver messo in commercio, a proprio marchio, stoviglie monouso in plastica - vietate nel paese a partire dal 1°gennaio scorso - etichettate come "riutilizzabili, lavabili fino 20 volte in lavastoviglie". A seguito della segnalazione, Carrefour ha annunciato a stretto giro di social la decisione di togliere i prodotti dagli scaffali in tutti i suoi punti vendita.
Prima di denunciare l’accaduto, Zero Waste France ha provato a lavare i piatti e le posate in lavastoviglie, con risultati facilmente intuibili. Come afferma l'associazione: “Già dal primo lavaggio i piatti sono usciti leggermente deformati e ammaccati. Dopo meno di 10 utilizzi, la maggior parte era lacerata o aveva assorbito il colore o tracce di grasso degli alimenti contenuti”.
I venti cicli in lavastoviglie sono quanto una circolare del Ministero dell’Ambiente francese pone come discriminante tra stoviglie monouso e riutilizzabili più volte.
Se Carrefour proponeva questi prodotti a proprio marchio, altre catene - secondo Zero Waste France - stanno ancora vendendo stoviglie di plastica usa e getta, spesso presentate come riutilizzabili.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Ampacet ha ampliato la gamma di masterbatches additivo che aumentano la resistenza all'abrasione delle superfici plastiche durante le fasi di produzione e movimentazione.
La partnership tra Panariagroup e Aliplast chiude il cerchio dell'imballaggio flessibile in LDPE con riduzione di CO2 e costi.
In tempi di shortage, i portali di e-commerce possono rivelarsi utili per reperire materia prima plastica o mettere in vendita eccedenze e rimanenze di magazzino.