23 gennaio 2020 08:30
Per cercare di avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’industria, la prossima edizione di MecSpe (Parma, 26-28 marzo) ospiterà all'interno del padiglione 4 “Fabbrica senza limiti”, uno spazio di 2000 metri quadrati progettato per fornire ai visitatori un’esperienza che gli organizzatori definiscono "più dinamica, immersiva e coinvolgente”.
Ideata e sviluppata in collaborazione con CFI - Cluster Fabbrica Intelligente, l’iniziativa mira ad incentivare lo scambio e l’interazione di conoscenze fra aziende e giovani, offrendo una corrispondenza con l’attuale conformazione degli stabilimenti 4.0. Fabbrica senza limiti perché, spiegano i promotori: "i limiti del luogo stesso vengono esplosi attraverso il video mapping, eliminando emozionalmente costrizioni e preconcetti, un vero e proprio salto nel futuro in grado di offrire al visitatore un’esperienza dinamica e coinvolgente”.
Fabbrica senza limiti sarà articolata in più isole, ognuna dedicata ad un tema legato alla manifattura 4.0: gamification, Iot, realtà aumentata e virtuale, cloud manufacturing, digital twin, 5G e Big data, simulazione, wearable device, additive manufacturing, cobotica e intelligenza artificiale.
Ai giovani è rivolto anche il Premio di Laurea TMP promosso dall’associazione italiana dei Tecnici delle Materie Plastiche, la cui premiazione avverrà proprio durante MecSpe; per partecipare al concorso c’è tempo fino al 31 gennaio (leggi articolo).
Il premio “Innovazione robotica e automazione” è rivolto invece ad aziende, startup, Università e centri di ricerca che si sono distinti per la creazione di applicazioni caratterizzate da un alto tasso di eccellenza e d’impatto in quattro categorie: Technology-driven innovation, Business model innovation, Alliance model innovation e Horizons.
Spazio al design con il progetto “Blue is the new green” nell’area Progettazione e Design curata da Materioteca: il tema di quest’anno è ispirato alla natura, dove non esistono né scarti né rifiuti perché ogni residuo di un processo diviene materia prima per un altro processo di un grande ciclo ambientale: spazio quindi ad economia circolare, materiali bio-based e di sintesi, a tutte le tecnologie e i sistemi che ne facilitano l’operatività.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.