8 ottobre 2019 08:20
Dopo essere entrata nel segmento degli elastomeri termoplastici (TPE) e dei poliuretani termoplastici (TPU) acquisendo due anni fa la vicentina API - Applicazioni Plastiche Industriali (leggi articolo), il gruppo Trinseo ha annunciato di voler espandere la produzione di queste famiglie di materiali soft in Asia Pacifico, avviando un impianto pilota a Hsinchu, sull’isola di Taiwan.
Nelle intenzioni del gruppo statunitense, la nuova unità entrerà in funzione nel 2020 per produrre TPE e TPU su misura, oltre a biopolimeri. “Ciò dimostra il nostro impegno ad offrire un portafoglio di TPE differenziato e disponibile a livello globale ai nostri clienti che operano nei settori automotive, elettronica di consumo, calzature e medicale - afferma Tim Stedman, Senior Vice President, Strategy and Corporate Development di Trinseo -. Questo investimento, volto alla crescita nella regione Asia-Pacifico, rafforzerà ulteriormente la capacità di creare sinergie tra i nostri polimeri rigidi e quelli soft-touch a beneficio dei nostri clienti".
Trinseo dispone di 15 impianti produttivi nel mondo, dove lavorano 2.500 addetti per un giro d’affari di 4,6 miliardi di dollari nel 2018.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via per Monterotondo, 5 - 25050 Provaglio d'Iseo (BS)
Tel: 030.9823606 - Fax: 030.9823583
Web: www.franplast.it - Email: info@franplast.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Invito a presentare manifestazioni di interesse per la quota di maggioranza di GSI North America, attiva nella distribuzione di componenti in plastica.
Piovan lancia l’ultima versione del sistema di deumidificazione GenesysNext, ottimizzato per il PET riciclato, e uno strumento per l’analisi rapida del contenuto di sostanze volatili nelle preforme.
Sempre più utilizzate nei nuovi dispositivi medicali e negli imballaggi farmaceutici, dove giocano un ruolo chiave per la sicurezza dei prodotti. Le norme stanno cambiando ed occorre riconsiderare con attenzione la supply chain.