19 aprile 2019 08:12
CRP Technology, azienda modenese specializzata nella creazione di prototipi funzionali e applicazioni in stampa 3D professionale, ha presentato WindformP1 (pasta), materiale entry level della nuova gamma di polveri WindformP-LINE sviluppata internamente per processi di sinterizzazione ad alta velocità (High Speed Sintering).
Si tratta di una poliammide isotropica con elevate proprietà meccaniche, che consente di realizzare pezzi con aspetto e proprietà simili a quelli realizzati mediante stampaggio a iniezione, anche per particolari con una risoluzione dettagliata delle superfici.
Le principali applicazioni spaziano dal settore elettrico ed elettronico (connettori) ai beni di consumo (per lo studio del design delle confezioni), dai prodotti industriali (finiture e accessori per interni, piccole parti di mobilio) all’automotive, dove può essere utilizzata per realizzare alette di ventilazione o comandi al volante, solo per citare alcuni esempi.
"Con l’inserimento nel dipartimento di stampa 3D della tecnologia della Sinterizzazione ad Alta Velocità – dichiara Franco Cevolini, Vice Presidente e Direttore Tecnico di CRP Technology Cevolini – anche il nostro parco macchine si amplia: WindformP1 verrà infatti lavorato con una nuova stampante professionale, con area di lavoro di 290x140x180mm”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via per Monterotondo, 5 - 25050 Provaglio d'Iseo (BS)
Tel: 030.9823606 - Fax: 030.9823583
Web: www.franplast.it - Email: info@franplast.it
Invito a presentare manifestazioni di interesse per la quota di maggioranza di GSI North America, attiva nella distribuzione di componenti in plastica.
Piovan lancia l’ultima versione del sistema di deumidificazione GenesysNext, ottimizzato per il PET riciclato, e uno strumento per l’analisi rapida del contenuto di sostanze volatili nelle preforme.
Sempre più utilizzate nei nuovi dispositivi medicali e negli imballaggi farmaceutici, dove giocano un ruolo chiave per la sicurezza dei prodotti. Le norme stanno cambiando ed occorre riconsiderare con attenzione la supply chain.